/ Pinerolese

Pinerolese | 05 ottobre 2022, 09:41

All’Unitre Perosa e Valli si impara a ‘smartphonare’

Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico che riparte lunedì 17

Villa Willy, una delle sedi dei corsi

Villa Willy, una delle sedi dei corsi

Lunedì 17 riprenderanno i corsi dell’Unitre Perosa e Valli, giunta quest’anno al ventottesimo anno accademico. Ventidue corsi e nove laboratori si terranno a Perosa Argentina fra la sala consiliare dell’Unione dei Comuni Valli Chisone e Germanasca in via Roma 22 (la storica Villa Willy all’interno del Parco Tron), la Sala verde del Comune e la sala di fianco al Comune.

Tre corsi e due laboratori si svolgeranno invece a Pinasca, nel vecchio municipio in via Celso Bert 33.

Sarà possibile iscriversi fino a venerdì 14, soprattutto ai laboratori (perché le iscrizioni ai corsi proseguiranno anche dopo il 17), a Villa Willy di Perosa Argentina tutti i giorni dalle 15 alle 17,30 (escluso il sabato), e alla biblioteca comunale di Villar Perosa durante gli orari di apertura.

Possono iscriversi tutti coloro che hanno compiuto 18 anni, non è richiesto alcun titolo di studio. La quota associativa per l’anno 2022/2023 è di 35 euro, e dà diritto alla partecipazione a tutti i costi, laboratori e conferenze (per i laboratori, potrebbe essere richiesto un piccolo contributo aggiuntivo per il materiale usato).

Il direttore dei corsi Alessandro Calzavara rinnova l’appello alla partecipazione agli uomini: “Davvero non riesco a capire il perché di così poca presenza maschile ai corsi, ed invito davvero gli uomini, pensionati o magari ancora no, in base al tempo che hanno a disposizione, ad iscriversi e partecipare. Non ci sono interrogazioni e voti - scherza -. Le donne invece non hanno bisogno di ulteriori inviti, sono già numerose”.

Fra le novità di quest’anno, che vanno ad aggiungersi alla già variegata offerta di corsi e laboratori, si aggiungono la storia delle Olimpiadi, storia della Sindone, storia della seta – che si interseca con quella di Perosa – il bridge, gli scacchi.

“Fra i corsi nuovi il colonnello Gian Paolo Tongiorgi, che l’anno scorso ci aveva raccontato la Bosnia, da lui vissuta in prima persona, ci racconterà l’Afghanistan e la storia del suo popolo – prosegue Calzavara –. Un’altra novità riguarderà l’arte di edificare, partendo dalle caverne per arrivare all’edilizia come vera e propria forma di arte, e parleremo infine anche di ecologia e risparmio energetico”.

Ma la novità che pare aver destato maggiore attenzione, con già sette iscritti durante la prima giornata di iscrizioni, è ‘Smartphoniamo’, il corso dedicato all’utilizzo di smartphone, tablet, social e altre app, compresi acquisti e pagamenti, partendo dall’abc con le docenti Romina Meytre e Elisa Della Libera, mentre con la docente Elena Gariglio si imparerà a salvare e stampare le foto con smartphone e tablet.

È possibile consultare tutti i corsi, laboratori e conferenze a questo link.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 3932624953 (Perosa Argentina) 0121315792 (Villar Perosa) oppure inviare una e-mail all’indirizzo unitreperosa@gmail.com

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium