Prolungare la metropolitana fino a Rivoli centro da Cascine Vica. Ma la decisione finale spetta al ministro Salvini, a cui Cirio e Lo Russo hanno chiesto 250 milioni per l'allungamento della tratta. E se tutto andasse bene, per il 2030 Bengasi e la cittadina del museo di arte moderna potrebbero essere connesse dalla linea 1.
Questa mattina nella fermata in costruzione di Cascina Vica di Collegno si è svolta una cerimonia simbolica. Il sindaco di Collegno Francesco Casciano, insieme al presidente della Regione Alberto Cirio, all'assessore di Torino Chiara Foglietta ed il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo hanno messo dentro una teca il progetto preliminare dell'allungamento, che è già stato finanziato dal sindaco di Rivoli Andrea Tragaioli con 250mila euro. Un momento a cui erano presenti tutti gli amministratori della zona Ovest.
I tempi
Nel 2020 è partito il primo lotto di lavori Certosa-Collegno per il prolungamento dell'attuale tracciato della metro 1. "Per la primavera - ha spiegato InfraTo - ultimeremo la galleria del lotto due fino a Cascine Vica".
"Il prossimo mese - hanno proseguito - inizieranno i lavori di armamento della linea, con la posa dei prima binari". Dal punto di vista cronologico gli interventi verranno completati nel 2024, mentre nel 2025 ci saranno i collaudi e l'inaugurazione simultanea di tutte le 4 stazioni (Certosa, Collegno centro, Leumann e Cascine Vica) con l'attivazione così del prolungamento della metro 1.
Tre stazioni fino a Rivoli centro
Finito questo cantiere, l'obiettivo è di aprirne un altro per collegare Collegno con il centro di Rivoli. Il progetto preliminare prevede tre stazioni (Cascine Vica- San Paolo-Rivoli centro) per un tracciato lungo circa un chilometro e 700/800 metri. Per realizzare questa parte di infrastruttura servono 250 milioni di euro. "Dal punto di vista ingegneristico - ha spiegato l'AD di InfraTo Bernardino Chiaia - il pezzo verso Rivoli centro è il prolungamento ovvio e naturale su corso Francia. Trasportisticamente Rivoli promette per l'attrattività legata al Castello". Insomma quel tratto promette bene, sia per i residenti che per i turisti diretti al museo di arte moderna.
Commissario straordinario metro 2
"È un momento importante - ha spiegato il presidente della Regione Alberto Cirio - noi abbiamo il dovere di fare opere utili e nei tempi previsti. Al ministro Salvini, insieme al sindaco Lo Russo, abbiamo chiesto 250 milioni per il prolungamento fino a Rivoli. L'altra priorità è avere un Commissario Straordinario per la metro 2, come avvenuto per il Parco della Salute di Torino: abbiamo il timore che con il momento attuale ci siano dei rallentamenti".