/ Attualità

Attualità | 04 maggio 2023, 16:48

Corso Marconi, a ottobre fine del cantiere di riqualificazione. Ed il turet si sposta davanti alla scuola

L'asfalto verrà sostituito con un calcestruzzo che diminuisce l'effetto "isola di calore"

Corso Marconi, a ottobre fine del cantiere di riqualificazione. Ed il turet si sposta davanti alla scuola

Dopo mesi di scavi ed operai, si intravede la fine dei lavori di riqualificazione di corso Marconi. Gli interventi termineranno tra cinque mesi, ad ottobre 2023. Una deadline annunciata oggi dagli uffici comunali, durante una commissione dedicata alla strada nel cuore di San Salvario. Al momento è aperto il cantiere nel tratto tra corso Massimo d'Azeglio e via Ormea.

Pavimentazione che riflette il sole

Dopo la rimozione dell'asfalto nella parte centrale pedonalizzata, verrà messa una nuova pavimentazione in calcestruzzo simile a quella di piazza IV Marzo, che diminuisce l'effetto "isola di calore". In sostanza il materiale riflette maggiormente i raggi del sole, garantendo quindi temperature meno torride in estate. Verrà creata poi una fascia centrale in pietra di luserna, creando così un percorso per i non vedenti. I lavori in questo tratto termineranno tra fine giugno e inizio luglio.

Spostata la fontana

Prenderà poi via la seconda fase del cantiere, da via Ormea a corso Massimo, che ricalcherà per scelta dei materiali e sistemazione la prima parte. Quest'ultima tranche di interventi terminerà a ottobre 2023. Verrà poi spostato il "turet": la fontanella, attualmente collocata vicino al parcheggio taxi, verrà messa davanti al comprensivo Manzoni. "Una novità - ha sottolineato l'assessore alla Mobilità Chiara Foglietta - richiesta a gran voce dalle mamme del quartiere, che abbiamo accolto con piacere. Anche questa richiesta fa parte di un percorso di ascolto e confronto con la Circoscrizione, partito sin dall'inizio del progetto". Come già annunciato, i parcheggi a spina di pesce diventeranno in linea: questo comporterà la perdita di 30 stalli. 

Più tutelati gli alberi

Questa modifica permetterà di tutelare maggiormente gli alberi di corso Marconi, perché verrà messa una pavimentazione drenante e quindi in grado di assorbire la pioggia. Le radici saranno poi meno stressate, dato che i veicoli non verranno più posteggiati al di sopra. Sono poi stati piantati tre nuovi arbusti, andando a sostituire quelli morti. L'intervento complessivo ha un costo di 1 milione e 200 mila euro di fondi Pon Metro. "Questo - ha osservato il Presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano - è un progetto che nasce dal basso, che é stato condiviso grazie alla Casa del Quartiere di San salvario che ha raccolto i desideri del territorio".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium