Da Franz Schubert a Felix Mendelssohn Bartholdy, con brani di Robert Schumann, Johannes Brahms, Sergej Rachmaninov e Gabriel Fauré.
È il programma che l’Ensemble Vocale Polimnia, fondato e diretto dal M° Claudio Fenoglio, presieduto da Antonella Frontani, eseguirà lunedì 29 maggio, alle ore 21, presso l’Oratorio San Filippo Neri di Torino, in via Maria Vittoria 5.
È un’occasione importante, perché questo evento si tiene a esattamente due anni dal primo concerto di Polimnia e consente di fare un ragionamento sull’evoluzione dell’ensemble. La formazione, composta da un gruppo variabile di ragazze, che va da 12 a 20 elementi, di età compresa fra i 16 e i 25 anni, per l’occasione conterà 15 elementi. Tutte voci femminili, selezionate da Claudio Fenoglio nella sua attività di Maestro del Coro delle Voci Bianche del Teatro Regio di Torino, un lavoro che porta avanti da oltre 15 anni e che, nel 2021, ha deciso di estendere dando alle giovani un’occasione per proseguire il proprio percorso canoro oltre il teatro.
Così è nato, con i primi «incontri» avvenuti in videoconferenza a causa delle restrizioni sanitarie, l’ensemble Polimnia. L’intento era creare un coro giovanile e negli anni la formazione ha vinto il Premio Speciale Crowdfunding per l’innovazione culturale 2021 (ideato e organizzato dalla Rete del Dono), e partecipato a diverse iniziative tra cui, a dicembre 2022, una collaborazione con Flic Scuola di circo a Torino.
Per info: prenotazioni@polimnia.it