Rendere le montagne dei campioni sempre più alla portata di tutti: questo l’obiettivo con cui il Consorzio Turismo Sestriere ha lavorato per prepararsi alla stagione turistica estiva. “Con luglio da noi si entra nel vivo della stagione estiva che, complice il bel tempo, nei primi fine settimana del mese, ha registrato un buon numero di presente” afferma Massimo Bonetti, presidente del Consorzio. Quelli di Sestriere rimangono sentieri ‘da campioni’ come conferma il ritorno al Colle di Tadej Pogacar, ciclista sloveno, vincitore del Tour de France 2020 e 2021, che con la sua squadra Uae Emirates, si è allenato a giugno sulle montagne olimpiche. “Per i professionisti qui ci sono le condizioni ottimali per allenarsi e soggiornare a quote superiori ai 2.000 metri d’altitudine lavorando quindi molto sull’ossigenazione per migliorare la prestazione atletica – afferma Bonetti –. Tuttavia siamo sempre più attrezzati per le esigenze di tutti, ampliando l’offerta di sentieri in grado di soddisfare chi non ha una particolare preparazione sportiva”. “Stiamo seguendo quello che è un nuovo approccio alla montagna che si è sviluppato a partire dalla pandemia – continua –. Questi sono gli anni di un turismo green e slow: i turisti vogliono vivere bene ma anche consapevolmente” dichiara Bonetti.
Ma questi sono anche gli anni delle bici a pedalata assistita: “Con l’avvento delle e-bike la platea dei fruitori delle piste ad alta quota si è decisamente ampliata. Ora certi percorsi non sono più proibitivi”. Per questo le strutture ricettive del Consorzio si sono attrezzate per rispondere alle esigenze di chi sale a Sestriere con la bici elettrica: “Oggi è necessario avere garage dedicati al ricovero delle bici, colonnine di ricarica ed adattatori. Da noi è possibile ricaricare anche nei rifugi di alta quota”.
Una delle novità che caratterizza di più la stagione estiva è la possibilità di caricare sugli impianti di risalita anche le e-bike: “Apriranno tra fine luglio ed inizio agosto e saranno attrezzati con un nuovo sistema di ganci in grado di reggere mezzi fino a 30 chili. In questo modo aumenta la tipologia di bici che è possibile portare in quota”. Lo scorso anno, infatti, era possibile il caricamento solo di mountain bike: “Adesso invece possiamo contare su una Vialattea estiva sempre più alla portata di tutti”.