/ Eventi

Eventi | 26 luglio 2023, 12:29

Atp Finals 2023, è già successo: venduti 80mila biglietti, +80% di pubblico estero. E Torino punta ad altri 5 anni

Comune, Federtennis ed Intesa fanno squadra per ottenere le Atp 2026-2030

Atp Finals 2023, è già successo: venduti 80mila biglietti, +80% di pubblico estero. E Torino punta ad altri 5 anni

109 giorni. È ufficialmente partito il countdown per le Atp Finals, che si svolgeranno al Pala Alpitour dal 12 al 19 novembre e vedranno sfidarsi gli otto migliori tennisti al mondo. Già qualificato al torneo lo spagnolo Carlos Alcaraz, reduce dalla vittoria a Wimbledon. E il presidente di Federtennis Angelo Binaghi promette che questa 3° edizione di Torino sarà "quella dei record". 

Già acquistati 80mila biglietti 

"La biglietteria - ha spiegato durante la presentazione del masterplann - va alla grande: a tre mesi e mezzo di distanza dall'evento, sono già stati venduti due terzi dei biglietti totali. Abbiamo registrato un'accelerazione nelle ultime settimane". A livello di botteghini, gli appassionati di tennis hanno già comprato 80mila biglietti.

+80% di pubblico stranieri 

"C'è stata un'esplosione - ha sottolineato Binaghi - dei biglietti venduti all'estero". Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ne sono già stati acquistati 11.498 in più, pari ad un incremento dell'80% di pubblico che viene da oltre confine. Se nel 2023, al termine della manifestazione, la percentuale dei biglietti venduti all’estero era stata del 38%, ad oggi siamo al 39.5%. A guidare la classifica delle vendite ci sono la Svizzera (4.69%), seguita dal Regno Unito (3.31%), Germania (3.12%), Brasile (2.81%).

"Questa - ha proseguito il presidente di Federtennis - sarà l'edizione di record ed è quindi strutturata come tale: le saranno strutture più grandi e soprattutto devono garantire il livello di qualità ed esperienza dei primi due anni".

Torino punta alle Atp 2026-2030

E l'edizione 2023 segna il giro di boa per Torino. Sarà infatti la terza volta che la città ospiterà il torneo e la volontà, come hanno ben chiarito sia Comune che Intesa Sanpaolo, è di ospitare anche le Atp Finals 2026-2030. "Ci auguriamo di celebrare per molti altri anni questo torneo" ha sottolineato il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros Pietro: "Torino si è guadagnata la stima ed apprezzamento dei giocatori e del pubblico".

"Questo evento rappresenta un grande affare per la città ed territorio: siamo grandi sostenitori dello sport perché vuol dire migliorare sé stessi e lealtà. Valori a cui come Intesa teniamo molto: come nostri Ambassador nel mondo abbiamo scelto Sinner e Musetti" ha concluso Gros Pietro. "La nostra volontà - gli ha fatto eco l'assessore comunale allo Sport Mimmo Carretta - è di trovarci qui per altri 7 anni". "Ora la palla è in mano - ha concluso Binaghi - ad Atp: già nei prossimi mesi ci saranno delle riunioni in cui si comincia a discutere cosa succederà in futuro. Tutti all'interno della Federazione e di Atp sanno che la madre delle nostre battaglie sarà tenere l'evento per altri 5 anni in Italia. Per raggiungere questo obiettivo siamo disposti a tutto". "Il pubblico è entusiasta di Torino, così come gli sponsor che hanno tutta l'intenzione di rimanere nel capoluogo" ha concluso. 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium