/ B. Vittoria / Vallette

B. Vittoria / Vallette | 09 agosto 2025, 07:10

Via Vibò, la lettera dei cittadini su liti e tossici al parco: “Serve più controllo”

Giardini Allievo nel mirino, il coordinatore Tassone: "Chieste più volte le telecamere"

Via Vibò, lettera dei cittadini su liti e tossici al parco

Via Vibò, lettera dei cittadini su liti e tossici al parco

I giardini Allievo di via Vibò, uno degli spazi pubblici dedicati alle famiglie del quartiere Borgo Vittoria, torna nel mirino dei residenti con una lettera (inviata alla nostra redazione) di una mamma che descrive una situazione di degrado crescente, comportamenti violenti e abbandono da parte delle istituzioni.

"Nel parco - scrive - si verificano quotidianamente episodi preoccupanti: presenza di tossicodipendenti e alcolizzati, litigi tra adolescenti e persino tra bambini, e atteggiamenti violenti anche da parte di alcuni genitori. Questi ultimi, anziché condannare l’aggressività dei figli, la giustificano".

La denuncia 

La cittadina ha già sporto denuncia alla polizia, che ha effettuato un sopralluogo proprio mentre lei si trovava nel parco. "È stata una coincidenza, ma ha dato un segnale importante: se segnaliamo, qualcosa si muove". Da qui l’appello rivolto a tutti i cittadini: non tacere, ma segnalare episodi di inciviltà, degrado o violenza nei parchi, anche con una semplice email o Pec agli organi competenti. Solo così, sostiene, si possono ottenere interventi reali e restituire ai quartieri spazi sicuri.

"Non possiamo più abituarci al peggio - conclude la lettera -. È tempo di controlli seri, allontanamento dei soggetti pericolosi e di chi non rispetta le regole della convivenza. È così che si prevengono le tragedie: la violenza tra ragazzi, i coltelli, gli omicidi... tutto nasce dall’indifferenza verso le piccole cose".

Cosa c'è di buono?

Tuttavia non bisogna dimenticare nemmeno le cose buone. I giardini Allievo, grazie a un percorso di collaborazione con il Politecnico di Torino, sono diventati la casa del vincitore del concorso “Disegnare la Città - Dialoghi tra Arte, Artistico e Architettura”. L’opera pittorica di urbanismo tattico inaugurata a Borgo Vittoria è un progetto di rigenerazione urbana realizzata insieme a studenti del Liceo Artistico Cottini, con il contributo del Rotary Club Torino 1958. Mentre nel dicembre del 2023 è stata data nuova vita allla targa in ricordo di Giorgio Munteanu, ucciso nel 2010 per una sigaretta negata.

"Servono le telecamere"

"La zona è soggetta a qualche problematica dal punto di vista della sicurezza - spiega il coordinatore all'Ambiente della Circoscrizione 5, Giorgio Tassone -, e noi, a tal proposito, abbiamo chiesto più volte le telecamere per l'area 'alta' (per la bassa esiste un sistema di controllo indirizzato verso la targa). Con i piccoli interventi di manutenzione, non abbiamo molto a bilancio per intervenire. Per questo chiediamo più fondi  all'amministrazione centrale e investire in termini di sicurezza. Sottolineando che i nostri giardini sono spesso nel mirino degli atti vandalici ma da soli non possiamo fare miracoli".

Sullo stessa tema il coordinatore al Commercio, Alfredo Ballatore, ricorda come "oltre alle telecamere abbiamo anche sostenuto con documenti iniziative che potessero fare da scudo a questo tipo di situazioni  - spiega -. Mi riferisco al protocollo sulla sicurezza. In particolare modo al tavolo sulle zone rosse abbiamo ribadito che la nostra esclusione come Circoscrizione 5 da questo tipo di intervento poneva le basi solo per spostare il problema dalle aree limitrofe ai nostri quartieri.  A mio avviso bisognerebbe intervenire su tutte le aree a rischio e non solo su alcune".

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium