Una città più pulita, con meno plastica e più sensibilità ambientale. È l’obiettivo che si sono posti i referenti di Plastic Free insieme alla Circoscrizione 5, dove si sta lavorando su più fronti per ridurre l’impatto dei rifiuti e incentivare buone pratiche ecologiche.
Le azioni in campo
“Il nostro obiettivo - precisa il dottor Lorenzo Formiconi, vice referente regionale di Plastic Free per il Piemonte -, è sensibilizzare i cittadini sull’inquinamento da plastica e sull’abbandono dei rifiuti. Negli ultimi mesi abbiamo operato in aree critiche come Rivalta, vicino allo stabilimento Stellantis, piazza Baldissera, Colonnetti e Arrivore. Interventi anche alla Pellerina, sull’isolone di Bertolla (in collaborazione con Legambiente) e nella zona di Superga. Ogni volta raccogliamo tra le 2 e le 3 tonnellate di rifiuti. Torneremo periodicamente in queste zone per monitorare la situazione e capire se i rifiuti aumentano o diminuiscono”.
Un impegno che si affianca al lavoro nelle scuole, dove Aldo Molinar, referente provinciale per Borgaro e Torino Nord, ha spiegato in commissione come si stia portando avanti un progetto mirato: “Vogliamo sensibilizzare gli studenti e trasformare gli istituti scolastici in ambienti plastic free”. Sulla stessa linea la coordinatrice alla Cultura della Circoscrizione 5, Silvia Acquaro, che rilancia: “Occorre aumentare le attività all’interno delle scuole, così da stimolare le nuove generazioni a fare la differenza”.
Un nuovo distributore d'acqua?
Tema sostenibilità anche per i locali del centro civico di via Stradella 192. La consigliera di Sinistra Ecologista, Federica Laudisa, ha avanzato una proposta concreta: installare un distributore d’acqua all’interno della Circoscrizione 5, da sommare ai distributori di snack e bevande già presenti. Iniziativa che ha già trovato il consenso del coordinatore all’Ambiente Giorgio Tassone.