Dal 27 settembre al 10 ottobre arriva a Torino Reframe Fest, un festival ideato e organizzato dai 15 giovani under 30 che hanno partecipato al corso di progettazione culturale Feel Good Be Good (parte del progetto Youtoo), promosso da quattro realtà torinesi: Polo Culturale Lombroso16, Casa del Quartiere di San Salvario, Cineteatro Baretti, e Imbarchino del Valentino.
Il festival nasce con l’idea di leggere la parola crisi a partire dal suo senso etimologico di krisis, cioè momento di svolta e di cambiamento. Si sviluppa in sei giornate tematiche –dedicate a spazi, lavoro, relazioni, identità, cittadinanza ed emotività – per esplorare le fragilità del presente vissute quotidianamente dai giovani e per provare a costruire insieme nuove prospettive per affrontarle.
Reframe parte sabato 27 settembre al Polo Culturale Lombroso16 con la giornata dedicata alla Crisi degli Spazi: in apertura i saluti istituzionali da parte di:
- Pier Paolo Minutolo e Ramona Soledad Barillaro, gruppo di progettazione Reframe Fest;
- Alessandro Mercuri, presidente dell’associazione culturale Nessuno APS;
- Gigi Cosi, presidente di Indiependence Aps;
- Carlotta Salerno, Assessora della Città di Torino;
- Enrico Paolazzi, co-fondatore di Rumix;
- Elena Ferrero, co-fondatrice di Atelier Riforma;
- Mattias Taverna, Io come te APS.
Seguono poi talk, workshop di serigrafia e attività radio per riflettere sull’abitare e sulla mancanza di luoghi accessibili per i giovani, con la partecipazione di realtà come Àprile e Fondazione per l’Architettura. La giornata si chiude con l’aperitivo filosofico curato da Rifrazioni e il DJ set del collettivo Tro1e Unite.
Giovedì 2 ottobre alla Casa del Quartiere di San Salvario si affronta la Crisi del Lavoro: benessere, precarietà e instabilità della condizione lavorativa sono al centro di attività partecipative e sportelli informativi. La giornata termina con un momento musicale grazie al concerto folk-rock de Il Quaderno Rosso.
Venerdì 3 ottobre all’Imbarchino del Valentino è il turno della Crisi delle Relazioni. Attraverso laboratori di narrazione interattiva, live set e una talk con Stella Brugnetta e Matteo Bianchi, si splorano nuovi modelli affettivi e comunitari. Gran finale con ORTO live, progetto musicale che raccoglie oltre 100 artisti emergenti.
Mercoledì 8 ottobre al Cineteatro Baretti il focus è la Crisi dell’Identità. Lo spettacolo Scappate di casa di Brixhilda Shqalsi e la proiezione di un lungometraggio a cura di Freak Film Festival (realtà anch'essa nata dal progetto Feel Good Be Good) offriranno spunti di riflessione sul senso di appartenenza e sulla ricerca di comunità. Giovedì 9 ottobre alla Casa del Quartiere di San Salvario la giornata è dedicata alla Crisi della Cittadinanza: talk, laboratori e performance teatrali indagano la cittadinanza attiva, la decostruzione delle narrazioni che ci definiscono, l’antirazzismo e la cittadinanza globale, con la partecipazione di Giovani Senza Frontiere Torino (GIOSEF), InMenteItaca e la compagnia Il Mulino di Amleto. La serata si conclude con il live del Millenium Van, un collettivo di musica dal vivo itinerante.
Infine, venerdì 10 ottobre al Polo Culturale Lombroso16, il festival si chiude con la Crisi dell’Emotività: laboratori di danza, pittura e talk sul benessere psicologico insieme a Inv3rso e Rete Civica per il Benessere. In chiusura, un DJ set collettivo a cura delle persone che hanno partecipato al corso di Djing di Feel Good Be Good.
Durante tutte le giornate sarà presente una moodboard collettiva: una bacheca su cui ogni partecipante potrà lasciare un pensiero personale, componendo insieme una visione condivisa della condizione giovanile.
Dove: Polo Culturale Lombroso16, Casa del Quartiere di San Salvario, Cineteatro Baretti, Imbarchino del Valentino, – Torino
Quando: 27 settembre – 10 ottobre 2025
Ingresso: Tutte le attività sono gratuite
Partner e collaborazioni
Reframe Fest è possibile grazie a Polo Culturale Lombroso16, Casa del Quartiere di San Salvario, Imbarchino del Valentino, Cineteatro Baretti, InformaGiovani, Indiependence e IoComeTe ODV. ContributI da Città di Torino, Rumix. Sostegno da Fondazione Compagnia di Sanpaolo. Media partner RBL Media.