EVENTI
PORTICI DI CARTA
Sabato 4 e domenica 5 ottobre
Portici di Carta cambia percorso per consentire i lavori in via Roma. Per la prima edizione da maggiorenne, i due chilometri della libreria a cielo aperto più lunga d’Italia si snoderanno da piazza Vittorio, per proseguire lungo via Po, fino in piazza Castello, passando poi per via Pietro Micca fino in piazza Solferino. Le sedi che ospitano gli eventi sabato 4 e domenica 5 ottobre quest’anno saranno Palazzo Madama, il Teatro Regio, la Fondazione Accorsi, il Gazebo Sambuy e il cortile del Rettorato di Unito. Editore ospite quest’anno sarà BAO Publishing con, tra gli altri, Zerocalcare e Maicol & Mirco. Tra gli altri ospiti in programma Viola Ardone, @barbasophia alias Matteo Saudino, Luciano Violante, Annalena Benini, Marcello Fois Beatrice Del Bo; Davide Sisto. Quest’anno la dedica speciale, dedicata a una personalità significativa del mondo letterario, sarà per lo scrittore e giornalista Sergio Atzeni (1952-1995), a trent’anni dalla sua morte. Ne parleranno Marcello Fois, Paola Mazzarelli e Gigliola Sulis.
INFO: www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/Portici-di-Carta.html
NOTTE DEGLI SCAVI
Sabato 4 ottobre dalle 19 a mezzanotte
"Notte degli Scavi" in programma al Museo Egizio con la partecipazione del Direttore Christian Greco. L'evento celebra un doppio anniversario: i 10 anni dalla ripresa delle attività di scavo del Museo Egizio in Egitto e i 50 anni delle campagne archeologiche a Saqqara. La serata offrirà un'occasione unica per scoprire i risultati delle più recenti ricerche archeologiche attraverso: conferenze specialistiche sui tesori emersi dalle ultime campagne di scavo condotte a Coptos, Deir el-Medina e Saqqara dagli archeologi del Museo; dimostrazioni dal vivo delle tecniche di scavo archeologico e una mostra fotografica. All'evento, ad ingresso libero e gratuito, parteciperà il Direttore del Museo Egizio, Christian Greco insieme a diversi archeologi ed egittologi che hanno preso parte alle campagne di scavo in Egitto, offrendo al pubblico l'opportunità di un confronto diretto con i protagonisti della ricerca sul campo
INFO: www.museoegizio.it
RITORNO AL FUTURO
Martedì 30 settembre ore 18.30
In occasione del quarantennale del primo film della saga Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile presenta la mostra RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO che esplora la relazione profonda tra due degli oggetti di design di massa più iconici – gli orologi e le automobili – mettendone in luce le risonanze emotive, meccaniche e simboliche. Attraverso questa lente, la mostra indaga la percezione contemporanea del tempo — sempre più accelerata e frammentata dall’era digitale — celebrando al contempo il quarantesimo anniversario di Ritorno al Futuro, il film in cui un’automobile si trasforma letteralmente in una macchina del tempo. Protagonista dell’esposizione l’iconica DeLoreanDMC-12 del 1981 disegnata da Giorgietto Giugiaro, corredata da figurini e lucidi – provenienti dall’Archivio Italdesign – selezionati per raccontare il processo creativo dietro alla vettura che ha segnato la storia di cinema e del design. Oltre alla automobile e ai suoi disegni, la mostra omaggia il capolavoro pop con una serie di oggetti originali dalla lavorazione del film.
INFO: www.museoauto.com/mostre/
MATOTA FESTIVAL
Dal 2 al 5 ottobre
Torna a Torino Matota, il festival per l’infanzia e l’adolescenza promosso dall’associazione Babelica, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. La sede sarà ancora una volta Cartiera, centro di protagonismo giovanile in via Fossano 8. «Che si dice del mondo» è il titolo di quest’anno: come narriamo il mondo intorno a noi? Quanti pregiudizi e stereotipi incontriamo nella vita di tutti i giorni? Matota parte da questi luoghi comuni per decostruirli, passo dopo passo, attraverso il linguaggio delle storie. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi – “Matota” in piemontese significa “bambina” – non come spettatori passivi del mondo, ma come soggetti attivi, capaci di produrre critica e cambiamento. Il programma intreccia letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, teatro, musica, laboratori, workshop, mostre e proiezioni, con oltre trenta appuntamenti gratuiti e aperti a tutte e tutti. Il festival si rivolge in particolare a scuole, insegnanti, famiglie, educatori ed educatrici, pedagogisti e pedagogiste, ma è pensato per chiunque voglia scoprire nuovi modi di leggere e di narrare il mondo. L’ospite speciale di questa edizione sarà Altan, che festeggerà al Matota i cinquant’anni della sua Pimpa con due appuntamenti imperdibili.
INFO: www.babelica.it/matota
FESTIVAL & AMBIENTE
Fino al 18 ottobre 2025
Si svolgerà la terza edizione del Festival & Ambiente organizzata dall'Associazione Triciclo OdV. Il festival si svolgerà presso la biblioteca Civica Alberto Geisser (Corso Casale 5) e sarà a ingresso libero. In programma una mostra e quattro serate tematiche con proiezioni, performance, dibattiti e incontri con esperti, dedicate a due sfide cruciali: energia sostenibile e impatto ambientale dell'industria della moda.
INFO: decentramento.comune.torino.it/circ8/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8738
FESTIVAL DELL'ACCOGLIENZA
Fino al 31 ottobre
In programma oltre 40 giorni di festival e oltre 100 eventi diffusi per approfondire, attraverso più voci, racconti ed esperienze, i temi della comunità, della mobilità umana e della multiculturalità. In occasione della sua quinta edizione, il Festival si apre inoltre a nuove collaborazioni, con eventi, realtà e altri importanti festival per parlare e riflettere sul tema dell’accoglienza da diverse prospettive e con un pubblico sempre più ampio e variegato. Al centro dei numerosi appuntamenti non mancheranno le testimonianze di ospiti che hanno vissuto e vivono «l’accoglienza» nel loro quotidiano, quali attivisti, scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, ricercatori, docenti e i volontari e le volontarie delle realtà accoglienti torinesi, e non solo. Storie ed esperienze che saranno declinate attraverso un fittissimo programma di incontri e dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, laboratori, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri, focus ed eventi per i giovani, realtà accoglienti torinesi e appuntamenti dedicati alla spiritualità. Largo spazio sarà anche dedicato agli approfondimenti rivolti alle storie di frontiera e alle esperienze di migrazione per un calendario di iniziative che non si svolgeranno solo a Torino, ma che coinvolgeranno anche altri Comuni piemontesi tra cui Moncalieri, Pianezza, Piobesi, Chieri, Asti, Alessandria, Bra, Cuneo e Ivrea.
INFO: festivalaccoglienzatorino.it
READ ME BY THE RIVER
Fino al 30 settembre
Anche quest’anno Imbarchino del Valentino e Magazzino sul Po – con il supporto di Fondazione per la Cultura Torino e Va Lentino S.R.L SB – uniscono le forze per dare vita ad un percorso letterario e culturale in quattro tappe che esplorerà i meccanismi sociali, le emozioni e i mondi contemporanei attraverso una pluralità di voci del dibattito contemporaneo. Tutti gli incontri di “Read me by the River” si svolgeranno dalle 18.30 alle 20.30 e si focalizzeranno su temi specifici che inviteranno il pubblico a immergersi in dialoghi vivaci, storie personali e riflessioni collettive, unendo letteratura, società e scienza in un’esperienza condivisa tra fiume e città.
INFO: www.imbarchino.space
CONCERTI
PICCOLA ORCHESTRA AVION TRAVEL
Giovedì 2 ottobre ore 21.30
Dal 2 ottobre al 20 dicembre porterà sul palco di via Perrone alcuni dei protagonisti più originali e sorprendenti della scena musicale internazionale. Un cartellone che si apre il 2 e 3 ottobre con il ritorno, dopo vent’anni, della Piccola Orchestra Avion Travel, e che prosegue con l’energia argentina di El Mate Trio, i 25 anni di carriera dei Willos’, l’eleganza jazz di Olivia Trummer Trio e l’attesissima unica data italiana di Marc Ribot, con la presentazione del nuovo album Map of a Blue City. Accanto a loro, il country d’autore di Sam Outlaw, le sonorità ipnotiche degli Huun-Huur-Tu, il ritorno di Moni Ovadia con Yiddish Blues, la raffinata ricerca sonora de L’Antidote, l’intimismo visionario di Galapaghost, la forza del flamenco di Marco Flores, il virtuosismo jazz di Thomas Dobler, Furio Di Castri, Dado Moroni ed Enzo Zirilli, il viaggio nel Greenwich Village di Dylan con Elijah Wald, il ritorno a Torino della cantautrice newyorkese Erene Mastrangeli e la nuova collaborazione internazionale di The North Wind.
INFO: https://www.folkclub.it/it
NATALIE BERGMAN
Sabato 4 ottobre ore 21
La cantautrice e produttrice di base a Los Angeles Natalie Bergman, annuncia il suo secondo album solista, My Home Is Not In This World, in uscita il 18 luglio per Third Man Records. Il disco è anticipato dall’uscita del singolo “Gunslinger”, accompagnato da un video cinematografico diretto da Andreas Ekelund: un inno desertico, che sfida i generi e introduce l’ipnotica tavolozza sonora del disco, il cui video vede protagonista lo scrittore, regista e musicista americano Ian Svenonius (The Make-Up, Escape-ism). Se qualcuno ricostruisse e reinventasse la Motown nel deserto californiano, il suono potrebbe somigliare sicuramente a quello di My Home Is Not In This World. Registrato interamente in analogico su nastro e prodotto dal fratello e collaboratore di lunga data Elliot Bergman, l’album da 12 tracce brilla di soul gospel, malinconia country-western e grinta rock ‘n’ roll, il tutto filtrato attraverso l’inconfondibile voce di Natalie. “Il titolo è un omaggio al mio desiderio di un altrove,” rivela Natalie. “Rappresenta la mia volontà di non far parte di ciò che accade nel mondo digitale e in cui ho cercato di essere l’antitesi di molta musica contemporanea. Ci sono suoni legati alla terra e molte canzoni parlano d’amore. Allo stesso tempo, parla della ricerca del mio posto nel mondo, anche se non ho mai sentito davvero di appartenere a questo in cui viviamo.”
INFO: www.spazio211.com
TEATRO
PLAY WITH FOOD
Fino a domenica 5 ottobre
Tortellini ucraini, lasagne su misura, merende nell'orto e brindisi culturali: sono solo alcuni degli ingredienti che riempiranno il tavolo di Play with food, primo e unico festival teatrale italiano interamente dedicato al rapporto tra arti sceniche e convivialità, in programma tutta la settimana a Torino.
INFO: www.playwithfood.it
ALESSANDRO CATTELAN
Martedì 30 settembre e mercoledì 1° ottobre ore 20.30
La stagione si apre con due serate-evento sold out in prevendita affidate ad Alessandro Cattelan, che porta sul palco torinese il suo nuovo e attesissimo spettacolo "Benvenuto nell’AI!". Un titolo che è già una dichiarazione di intenti: tra ironia tagliente, riflessioni pungenti e momenti di pura leggerezza, Cattelan accompagna il pubblico in un viaggio dentro l’universo dell’intelligenza artificiale, tema che oggi attraversa le nostre vite quotidiane, i media, la cultura e le relazioni. Con il suo stile inconfondibile, capace di mescolare comicità e profondità, il conduttore e autore televisivo più amato d’Italia porta in teatro una riflessione attuale e sorprendente sulle sfide del presente e sui possibili scenari del futuro.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 011.6698034, www.teatrocolosseo.it
PAGLIACCI
Venerdì 3 e Sabato 4 ottobre ore 20.45, Domenica 5 ore 17
La compagnia Lirica Tamagno annuncia un audace allestimento site-specific dell'opera di Ruggero Leoncavallo. L’obiettivo è offrire un’immersione nell'anima dell'opera, coinvolgendo ed emozionando un pubblico popolare, in linea con lo spirito del bando "Circoscrizioni, che spettacolo... dal vivo" (il progetto “Pagliacci” è risultato vincitore). Nel cast il tenore Walter Fraccaro e la soprano Marta Leung, la regia congiunta è di Alberto Barbi e Giuseppe Raimondo.
INFO: Chapiteau di Circo Madera, Cascina Falchera, strada di Cuorgnè, 109, tel. 389-0606202, liricatamagno.to@gmail.com
DENTRO IL REGNO DI GHIACCIO
FRRR Sabato 4 ottobre ore 15.30 e Domenica 5 ore 11
FRRR 2 Sabato 4 ottobre ore 18
Due appuntamenti imperdibili al Teatro Gioiello con la magia delle fiabe più amate, portate in scena in una versione immersiva e spettacolare, con canzoni dal vivo ed effetti speciali in 3D. Scritto e diretto da Pietro Clementi. In "Frrr" due sorelle, una con poteri magici e l’altra no, ma entrambe legate dall’amore per la neve e i pupazzi. Quando un inverno eterno colpisce Arendelle, solo la giovane Anna (Sofia Caselli) può riportare l’equilibrio. In "Frrr2", tre anni dopo, Anna, Elsa, Olaf e i loro amici intraprendono un viaggio nella foresta incantata per svelare un antico mistero: l’unica speranza per salvare Arendelle da nuove forze della natura.
INFO: Teatro Gioiello, via Colombo 31, info e biglietti www.teatrogioiellotorino.it -www.ticketone.it
CAMILLA BONIARDI E GUGLIELMO SCILLA
Sabato 4 ottobre ore 20.30
Dopo il travolgente successo delle date invernali – tutte sold out – torna a grande richiesta “Avanguardia Pura”, lo spettacolo teatrale di CamiHawke e Guglielmo Scilla che ha rivoluzionato il modo di fare comicità in Italia. Uno show originale, ironico e irriverente, in cui i due amatissimi protagonisti del web e dello spettacolo si mettono in gioco tra esperimenti comici, sketch sorprendenti e riflessioni fuori dagli schemi.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 011.6698034, www.teatrocolosseo.it
NON UNA DI MENO
Sabato 4 ottobre ore 21, Domenica 5 ore 16
Per il 27° Festival di cultura classica, il Teatro Libero di Palermo è ospite di Torino Spettacoli con lo spettacolo di Manlio Marinelli tratto da "Le Troiane" di Euripide, per la regia di Lia Chiappara. Protagoniste Antonella Delli Gatti, Roberta Belforte e Irene Timpanaro. Attorno al Mediterraneo, da millenni, navigano racconti e storie che viaggiano sulla bocca di uomini e di donne che attraversano il mare nostro. Ecuba, Andromaca, Cassandra, i personaggi richiamati in vita in questa scrittura, si presentano in tutta la loro umanità e concretezza, e mostrano le loro fragilità, la loro vicinanza a noi. Si rinnova il mitema de “Le Troiane” alludendo a vicende nostre contemporanee, pur restando sempre nel dominio dell’universale. La storia che raccontiamo, che succeda oggi o tremila anni fa, non può che succedere adesso. Nella scrittura il comico e il tragico si mescolano con repentini travasi tra di loro, servendosi di una lingua in cui il parlato colloquiale si smarrisce nella poesia.
INFO: Teatro Erba, corso Moncalieri 241, tel. 0116615447/011.6618404 - www.torinospettacoli.it
DANZA
CHOTTO DESH
Martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre ore 20.45, giovedì 2 ottobre ore 18
La Akram Khan Company riporta in scena la sua produzione pensata per tutta la famiglia. Questo racconto toccante segue le vicende di un giovane uomo alla ricerca del proprio posto nel mondo. La coreografia è di Akram Khan. Direzione e adattamento di Sue Buckmeister.
INFO: Casa del Teatro TRG, corso Galileo Ferraris 366, www.torinodanzafestival.it
ABRACADABRA
Giovedì 2, Venerdì 3 e Sabato 4 ottobre, ore 19.30
Francesca Pennini crea una coreografia per pensiero e corpo che si rivela nell’invisibilità: una danza impossibile e ubiqua, una voce ventriloqua, una visione non pettinata dalle ciglia per rimettere assieme la donna tagliata a pezzetti. Un’esplorazione che indaga i concetti di assenza e sparizione, una pièce dedicata alla magia dell’immateriale e a quello stato di relazione intima con qualcosa o qualcuno di sconosciuto, come lo spettatore che siede nel buio del teatro. in prima nazionale. Di CollettivO CineticO.
INFO: Fonderie Limone, via Pastrengo 88, Moncalieri, www.torinodanzafestival.it
CHRONIQUES
Giovedì 2, Venerdì 3 e Sabato 4 ottobre, ore 20.45
Cinque figure sono intrappolate in un labirinto temporale, trasformandosi e scontrandosi tra loro, nel tentativo di sfidare l’immortalità. La loro esistenza si svolge in un immenso paesaggio sulfureo, narrata in un intreccio di racconti. Questo paesaggio è terreno fertile per nuove creazioni, o è il residuo di ciò che è esistito in passato? Sottoposti a leggi e fenomeni fisici diversi, i loro corpi manifestano nuovi comportamenti e possibilità d'essere, senza sapere se si trovano dinanzi all’alba o al crepuscolo della loro esistenza. Siamo testimoni di una metamorfosi corporea, in una dimensione poetica e abissale. Coreografia di Gabriela Carrizo (Peeping Tom).
INFO: Fonderie Limone, via Pastrengo 88, Moncalieri, www.torinodanzafestival.it
CINEMA
JOB FILM DAYS
Dal 30 settemreb al 5 ottobre
Job Film Days, il festival cinematografico dedicato al lavoro e ai diritti, torna per la sua sesta edizione e lo fa con un accento più che mai internazionale. La rassegna, diretta da Annalisa Lantermo, si svolgerà come sempre al Cinema Massimo e in altri luoghi di Torino, dal 30 settembre al 5 ottobre. Il calendario conta 60 film suddivisi tra i concorsi e gli eventi organizzati con i partner, film di apertura e chiusura e altre iniziative, una pre-apertura e alcuni appuntamenti prima del festival. La nuova edizione proporrà al pubblico 3 anteprime mondiali, 1 anteprima europea e 25 anteprime nazionali con film in arrivo da 35 Paesi. Fra produzioni e co-produzioni, grazie soprattutto alla presenza del nuovo concorso con ITCILO, il festival potrà mostrare al pubblico torinese opere da Palestina, Indonesia (3 film), Kyrgyzstan, Pakistan, Iran, Congo, Senegal, Egitto, Qatar, Arabia Saudita e Perù. Opere che arricchiscono la più consueta presenza di nazioni come Lussemburgo, Austria, Argentina, Danimarca, Repubblica Ceca, Spagna o Polonia. In programma anche opere da Turchia e Ucraina.
INFO: www.jobfilmdays.org/
LE MACABRE ROCK CLUB
Martedì 30 settembre ore 21
Come primo appuntamento della nuova stagione 2025-26, AIACE Torino – in collaborazione con Movies Inspired, con la casa di produzione Nightswim e con Film Commission Torino Piemonte – organizza, martedì 30 settembre, al Cinema Classico, alle ore 21, l’anteprima torinese del documentario Le Macabre Rock Club. La famiglia del rock italiano, dedicato allo storico locale di Bra che negli anni Ottanta e Novanta è stato uno dei centri vitali della musica emergente, ospitando concerti di artisti come, tra tanti altri, Diaframma, Africa Unite, Subsonica, Massimo Volume, Roy Paci, Ezio Bosso, Vinicio Capossela, Tiromancino, Denovo, C.C.C.P., Nico dei Velvet Underground, Thin White Rope. Alla proiezione, insieme con il regista Luca Busso e il co-produttore Stefano Sardo (presente anche nel film come leader dei Mambassa), interverranno alcuni protagonisti di quella magica stagione del rock nazionale: Max Casacci (Subsonica), Madaski (Africa Unite), Luca Morino (Mau Mau); modera l’incontro il cronista e critico musicale Alberto Campo.
INFO: aiacetorino.it/
UNDERGROUND CINEFEST
Dal 25 settembre al 4 ottobre
Tutto pronto per la 12esima edizione del Torino Underground Cinefest (TUC) che si prepara ad accogliere cinefili, professionisti e appassionati dal 25 settembre al 4 ottobre al Cineteatro Baretti di Torino. Anche per questa edizione sono stati confermati alla direzione artistica il critico Alessandro Amato e alla direzione generale il regista e fondatore del festival Mauro Russo Rouge, che guideranno il TUC in una nuova stagione di scoperte cinematografiche. 119 i film in programma, provenienti da tutto il mondo, di cui ben 44 italiani – mai così tante produzioni nazionali. Di questi, 53 saranno anteprime italiane, 12 mondiali e 3 europee. Temi ricorrenti dell’edizione 2025 includono la ricerca di sé, le crisi relazionali, l’uso di stupefacenti e, più in generale, il racconto di vite ai margini delle convenzioni sociali.
INFO: www.tucfest.com
MOSTRE
LEE MILLER
Dal 1° ottobre al 1° febbraio
L’autunno di CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino vedrà protagonista una figura straordinaria della cultura mondiale del Novecento: la fotografa
americana Lee Miller. La nuova mostra, curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini, presenterà dal 1° ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 oltre 160 immagini tutte provenienti dai Lee Miller Archivies, molte delle quali pressoché inedite, per una chiave di lettura sia pubblica che intima del suo lavoro e della sua straordinaria personalità. L’esposizione dà inoltre il via ai festeggiamenti per i 10 anni del Centro che proporrà un programma ampio e articolato dedicato al mondo della fotografia nelle sue infinite sfaccettature.
INFO: camera.to
FERNAND LÉGER
Fino al 1° febbraio
Oltre trenta opere di Fernand Léger (Argentan 1881 - Gif-sur-Yvette 1955), in mostra fino al 1° febbraio alla Reggia di Venaria. Pioniere dell’arte contemporanea, a stretto confronto con artisti delle avanguardie europee e americane attivi dagli anni Sessanta a oggi, in questo percorso mostra la contemporaneità, la multidisciplinarietà e la portata visionaria dell’opera di Léger. È con il gruppo dei Nuovi Realisti, che si appropriano degli oggetti di uso quotidiano della società dei consumi e dell’estetica della strada, che Léger instaura un legame, rappresentanti del movimento che si trovano in mostra alla Veneria come Arman, César, Raymond Hains, Yves Klein, Martial Raysse, Daniel Spoerri e Niki de Saint Phalle. Altri periodi e movimenti internazionali come la Pop Art americana con Robert Indiana e May Wilson, nonché gli artisti emergenti negli anni Settanta e Ottanta come Gilbert & George a Londra e Keith Haring a New York sono esposti nel percorso di mostra in dialogo con l’opera di Léger.
INFO: lavenaria.it/it
INSERZIONI
Fino a febbraio 2026
Il Castello di Rivoli presenta, nel solco dei festeggiamenti dei quarant’anni dell’istituzione, la nuova serie Inserzioni, un nuovo formato volto a commissionare ad artisti contemporanei un’opera pensata per il Castello. Gli artisti coinvolti nella prima edizione del progetto sono: Guglielmo Castelli (Torino – Italia, 1987), Lydia Ourahmane (Saïda – Algeria, 1992) e Oscar Murillo (Valle del Cauca – Colombia, 1986). In concomitanza con Inserzioni, il Museo presenta anche l’opera vincitrice del premio Collective 2025, Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly, 2021, di Adji Dieye (Milano – Italia, 1991) e la recente acquisizione tramite il bando PAC del Ministero della Cultura italiano di Mare con gabbiano, 1967, di Piero Gilardi (Torino – Italia, 1942-2023) e di a.C., 2017, di Roberto Cuoghi (Modena – Italia, 1973).
INFO: www.castellodirivoli.org
WORLD PRESS PHOTO 2025
Fino all'8 dicembre
La mostra del World Press Photo 2025, il contest internazionale di fotogiornalismo che premia gli scatti migliori dei reporter di tutto il mondo torna a Torino. All’Accademia di Belle Arti fino all’8 dicembre, 144 immagini dei vincitori della 68^ edizione del concorso. Tra questi, lo foto dell’anno della palestinese Samar Abu Elouf che ritrae Mahmoud Ajjour, 9 anni, mutilato da un attacco israeliano sulla striscia di Gaza nel marzo 2024. Durante la fuga con la sua famiglia, Mahmoud si era girato con le braccia tese per incitare a fare presto, un’esplosione gliele ha tranciate via. Oggi vive in Qatar, a Doha, dove sta imparando a scrivere con i piedi, si trova nello stesso appartamento in cui è stata evacuata la fotografa.
INFO: www.worldpressphototorino.it
I SOGNI DEI VECCHI
Fino al 9 ottobre
Il sogno è una freccia lanciata verso il futuro: incerto, fragile, ma capace di tenerci vivi fino all’ultimo giorno. È da questa idea che nasce il progetto fotografico “I sogni dei vecchi”, commissionato da Chora Media ad Arianna Arcara e sostenuto da Fondazione Amplifon, che dal 25 settembre al 19 ottobre sarà ospitato da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, nell’ambito dei Chora & Will Days. Il racconto fotografico I sogni dei vecchi nasce insieme al nuovo magazine trimestrale di Chora Media e Feltrinelli, VOLUME, dedicato alle storie e ai reportage, il cui primo numero è dedicato al tema del tempo.
La mostra si compone di 25 ritratti, realizzati da Arianna Arcara a soggetti incontrati grazie ai progetti della Fondazione Amplifon nelle RSA italiane. Arcara, co-fondatrice del collettivo CESURA, esplora con le sue immagini il concetto di “confine” – umano, naturale, culturale.
INFO: camera.to
VEDOVA TINTORETTO. IN DIALOGO
Fino al 12 gennaio
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”. Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacomo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell’opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d’elezione, indagando similitudini e temi consonanti (o dissonanti) alla base delle singole scelte espressive.
INFO: www.palazzomadamatorino.it
IL CONTE COZIO E IL MITO DI STRADIVARI
Fino al 23 novembre
Ricercare, interpretare ed esporre il patrimonio culturale, materiale e immateriale, con la partecipazione della comunità è uno dei ruoli essenziali di un Museo. E più che mai di un Museo Civico. Su queste basi Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino dedica una grande mostra a una straordinaria, ma ancora poco conosciuta, storia di eccellenza piemontese. In occasione della celebrazione dei 270 anni dalla nascita del conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, gli spazi della Corte Medievale ospitano una mostra organizzata insieme all’Associazione Il Salabue e curata da Giovanni Accornero e Duane Rosengard, che intende promuovere e divulgare al grande pubblico la figura di questo singolarissimo protagonista piemontese, nato a Casale Monferrato il 14 marzo 1755.
INFO: www.palazzomadamatorino.it/it/evento/il-conte-cozio-e-il-mito-di-stradivari
PAZZA IDEA
Fino al 9 marzo
Il Museo Nazionale del Cinema dedica una mostra ad Angelo Frontoni, fotografo che dal 1968 ha raccontato con ironia e seduzione il mondo del cinema, della moda e dello spettacolo italiani. Nei suoi scatti sfilano icone come Claudia Cardinale, Raffaella Carrà, Patty Pravo, Jane Fonda, Brigitte Bardot, le gemelle Kessler e molti altri protagonisti che hanno reso indimenticabile quell’epoca. Immagini che ancora oggi emozionano, restituendo desideri e contraddizioni di un tempo capace di trasformare per sempre il nostro immaginario. L’esposizione, allestita nell’Aula del Tempio e lungo la rampa elicoidale della Mole Antonelliana, presenta una selezione di fotografie provenienti dall’Archivio Frontoni, un fondo di oltre 546.000 scatti acquisito dal Museo e dalla Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia. Le immagini esposte restituiscono lo spirito di un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e culturali, alternando seduzione, ironia, provocazione e leggerezza. Non semplici ritratti, ma veri racconti visivi, capaci di cogliere l’essenza dei protagonisti e, insieme, di riflettere i mutamenti del gusto e dell’immaginario collettivo.
INFO: www.museocinema.it/it/mostre/pazza-idea
BRUNO BARBEY. GLI ITALIANI
Fino all'11 gennaio
La fotografia è sempre più al centro del calendario espositivo di Palazzo Falletti di Barolo di Torino, che fino all’11 gennaio 2026 presenta la mostra BRUNO BARBEY. Gli Italiani. Prodotta da Ares in collaborazione con Magnum Photos e l’Archivio Bruno Barbey, l’esposizione nasce da una selezione fatta dallo stesso Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) e si compone di un centinaio di fotografie in bianco e nero realizzate tra il 1962 e il 1966.
INFO: www.arestorino.it
ERIK KESSEL
Fino al 7 ottobre
Il programma espositivo parte l’11 settembre alle Gallerie d’Italia di Torino con il progetto dell’artista olandese Erik Kessels che realizzerà un’installazione multimediale composta dalle oltre 60 mila immagini provenienti dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo. Le fotografie saranno tutte "cucite" e "trasformate" per formare un'unica immagine in continuo movimento grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, da cui emerge un ritratto fluido dell’Italia in cui i volti di persone, di immagini di cronaca, di guerra, di lavoratori, di politica, di sport, di frammenti storici si compenetrano nello spazio l’una nell’altra.
INFO: gallerieditalia.com/it
RITRATTI
Fino al 5 ottobre
La società, i miti e le emozioni della storia dal ‘900 ad oggi raccontati dagli scatti di grandi fotografi. È la mostra che fino al 5 ottobre è allestita nel corridoio del primo piano del Museo del Risorgimento. Dall’iconico scatto a Pablo Picasso mentre guarda la corrida di Brian Blake, fino agli sguardi contemporanei di Paul Graham che ritrae gli invisibili d’America. Sono solo alcune delle fotografie originali della Collezione Florence e Damien Bachelot.
INFO: www.museorisorgimentotorino.it
GUIDO REY
Fino al 19 ottobre
Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura. La mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino propone un ritratto “a tutto tondo” di Guido Rey, figura chiave al crocevia tra alpinismo, fotografia e letteratura. Rey ha avuto un ruolo di primissimo piano nella storia dell'alpinismo e del Club Alpino Italiano ed è stato l'alpinista italiano più amato e tradotto prima di Walter Bonatti.
INFO: www.museomontagna.org
MARWA ARSANIOS, TERESA SOLAR ABBOUD E JEM PERUCCHINI
Fino al 12 ottobre
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si prepara per aprire una nuova stagione di mostre. Dall'8 aprile al 12 ottobre, presenta The Land Shall Not Be Owned, prima mostra personale in Italia di Marwa Arsanios, Bird Dream Machine, prima mostra personale in Italia di Teresa Solar Abboud e Evenfall, prima personale di Jem Perucchini.
INFO: fsrr.org
BIANCO AL FEMMINILE
Fino al 2 febbraio 2026
Dalla tunica in lino proveniente dal monastero benedettino femminile di Belmonte del 1300, passando al vestito da sera su modello Dior del 1952 della sartoria Pozzi di Torino, fino all’abito da sposa con paillettes realizzato a Milano nel 1970. Il nuovo allestimento visibile fino al 2 febbraio 3026 nella sala tessuti di Palazzo Madama è un viaggio attraverso dei secoli di capolavori realizzati da e per le donne. Filo conduttore della mostra che raccoglie cinquanta manufatti tessili appena restaurati è il bianco. Il momento più alto della moda del bianco è in Francia ed Europa sul finire del 1700. Quando il fascino della statuaria greca e romana ispira un abbigliamento che guarda all’antico. In mostra ricami, merletti, abiti, ma anche ventagli e miniature cui si uniscono incisioni, porcellane, legature provenienti dall’interno del museo.
INFO: www.palazzomadamatorino.it/it