/ 

| 02 ottobre 2025, 06:46

Ottobre è il Mese della storia dei neri nel Regno Unito

L’obiettivo è quello di contrastare le discriminazioni razziali

Martin Luther King

Martin Luther King

"Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla", diceva Martin Luther King, uno che alla lotta per i diritti degli afroamericani ha dedicato la vita.

Ottobre è il Black History Month nel Regno Unito, un evento che viene celebrato a livello nazionale da oltre 30 anni. L’iniziativa è stata originariamente concepita per riconoscere il contributo che le persone di origine africana e caraibica hanno apportato al paese attraverso diverse generazioni. L’obiettivo è quello di costruire un nuovo sistema sociale in grado di garantire giustizia e che ponga fine agli stereotipi e alle discriminazioni razziali.

Black History Month

Il Mese della storia dei neri (Black History Month), la ricorrenza che celebra l'importanza delle persone e degli eventi nella diaspora africana, affonda le sue radici nel lavoro dello storico afroamericano Carter G. Woodson che nel 1915 fondò quella che oggi è nota come l'Associazione per lo Studio della Vita e della Storia Afroamericana (ASALH). Woodson nel 1926 istituì la Negro History Week, una settimana dedicata alla storia dei neri che sarebbe stata celebrata ogni anno a febbraio, il mese in cui sono nate due figure centrali nella storia della comunità afroamericana: il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln e l'abolizionista Frederick Douglass. Nel 1975 il presidente Gerald Ford riconobbe ufficialmente l'iniziativa ideata da Woodson e l'anno successivo l'ASALH estese la settimana all'intero mese di febbraio. Dal 1986, grazie all'approvazione di una legge da parte del Congresso, febbraio è il Mese della Storia nazionale degli afroamericani.

Black History Month: perché anche a ottobre?

Nel Regno Unito il primo Black History Month si è svolto nell'ottobre 1987, in occasione del 150° anniversario dell’abolizione della schiavitù nei Caraibi. A organizzarlo è stato Akyaaba Addai-Sebo, arrivato a Londra dal Ghana come rifugiato nel 1984. Il mese di ottobre è stato scelto perché coincide con l'inizio dell'anno scolastico, «quando i giovani sono ancora freschi dopo le lunghe vacanze estive e non devono preoccuparsi degli esami».

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium