"Giorni di Festa" è molto più di una rassegna teatrale: è una tradizione che appartiene a Torino e che da quasi quattro decenni porta avanti, con passione e continuità, l’incanto del teatro di figura. Quest’anno la stagione, giunta alla sua 36ª edizione, prenderà il via il 4 ottobre e accompagnerà il pubblico fino al 22 marzo 2026, trasformando ogni sabato e domenica in un appuntamento con la magia delle marionette, dei burattini e dei pupazzi.
Il cuore pulsante di questa avventura è la famiglia Grilli, custode di una passione che ha radici profonde e che oggi è riconosciuta in tutta Italia come uno dei punti di riferimento più importanti per la valorizzazione e la diffusione del teatro di figura. Tutto è cominciato nel 1946, quando Augusto Grilli ricevette il suo primo teatrino: da quel momento si è aperto un percorso fatto di spettacoli, collezioni, restauri e scoperte, condiviso con la compagna di vita e di scena Mariarosa Scalero. Oggi, al loro fianco, c’è la seconda generazione con il figlio Marco Grilli, direttore artistico della rassegna, che continua ad alimentare questa eredità con nuove produzioni e con uno sguardo sempre attento al futuro.
Tutta la stagione si svolge a Casa Gianduja, in via Pettinati 10, che è al tempo stesso museo, teatro e laboratorio. Qui il visitatore può scoprire oltre 15.000 opere tra marionette, burattini, pupi, ombre e teatrini provenienti da ogni parte del mondo, custodite ed esposte in un allestimento scenografico che trasforma vecchie strutture teatrali in custodi di memoria e poesia. A pochi passi dal museo sorge anche la Fattoria Urbana delle Marionette, uno spazio all’aperto pensato per completare l’esperienza con il gioco e la scoperta. La fattoria è popolata da figure giganti e installazioni animate che invitano bambini e adulti a sperimentare in prima persona la meraviglia del teatro di figura, tra natura, creatività e fantasia. È un luogo dove la visita diventa avventura, e il tempo trascorso si arricchisce di sorrisi e nuove storie da immaginare.
“Giorni di Festa” è un’occasione unica perché unisce spettacolo, cultura e svago in un percorso pensato davvero per tutti, adulti e bambini. L’ingresso (intero 12 euro, ridotto 10 euro) consente non solo di assistere allo spettacolo, ma anche di visitare il museo e di vivere la Fattoria Urbana delle Marionette prima o dopo la rappresentazione.
Il cartellone 2025/2026 propone titoli amati e grandi novità: si inaugura il 4 e 5 ottobre con Il Gatto con gli Stivali della Compagnia Tieffeu di Perugia e prosegue con spettacoli che spaziano da Pinocchio a Sandokan, dai burattini della tradizione alle invenzioni contemporanee, con compagnie ospiti provenienti da tutta Italia. Il mese di dicembre sarà dominato dall’atteso ritorno dello Schiaccianoci, in una versione natalizia firmata dalla Fondazione Grilli, mentre a febbraio debutterà in prima nazionale la nuova produzione Biancaneve e i 7 nani.
Non mancheranno gli appuntamenti speciali, come la Festa di Halloween e la Befana di Gianduja, i laboratori pomeridiani per bambini, la masterclass per giovani attori di teatro di figura, oltre a un fitto calendario di spettacoli e attività riservati alle scuole.