/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 05 ottobre 2025, 15:05

Apre ‘Ascolti’, la nuova stagione concertistica a Pinerolo

Concerti di artisti di fama internazionale e giovani pluripremiati sono in programma da ottobre ad aprile

Kobrin (Foto di Alyona Vogelmann)

Kobrin (Foto di Alyona Vogelmann)

Pianoforte, violino, clarinetto: musica e voci si intrecceranno nei sedici concerti di musica classica che valorizzeranno il programma 2025-2026 della Fondazione Accademia Musica e a cui si aggiungeranno altri 5 spettacoli del progetto ‘In Crescendo’. Titolo della stagione ‘Ascolti’.

“Saper ascoltare è una dote rara, una caratteristica preziosa che ci rende cittadini del mondo. Ascoltare significa immergersi in un linguaggio privo di barriere culturali, un’esperienza che può indurci a trasporre nel nostro vissuto una postura democratica rispettosa degli altri”, commenta il direttore artistico Claudio Voghera, che lungo la stagione terrà undici incontri di presentazione ‘Inseguire le note’, prima dell’inizio dei concerti, per offrire suggestioni, curiosità, note storiche e musicali.

L’inaugurazione di ‘Ascolti’, martedì 7 ottobre, è affidata al pianista russo Alexander Kobrin. I successivi appuntamenti vedranno gruppi di violinisti, combinazioni di clarinetto, sax, contrabbasso, pianoforte e batteria, insieme a interpreti di canto, nella storica Sala concerti dell’Accademia di Musica in viale Giolitti 7 a Pinerolo. Solamente la serata finale di lunedì 27 aprile, con l’Orchestra da Camera Accademia guidati in questa occasione da Massimo Polidori, primo violoncello solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e fondatore del Trio Johannes e del Quartetto d’Archi della Scala, si terrà al Teatro Sociale in piazza Vittorio Veneto 24.

A completare la stagione ci saranno gli incontri ‘In Crescendo’: il 16 novembre ‘POC live’ vedrà l’esecuzione di brani in prima assoluta di giovani compositori del corso Performance-oriented Composition; in coda, il 5, 12, 19 e 26 maggio, si terrà il Festival Beethoven, con gli allievi dei corsi di perfezionamento dell’Accademia: sarà l’inizio del cammino che porterà nel 2027 a celebrare il bicentenario dalla scomparsa del compositore tedesco.
L’ingresso intero ai concerti all’Accademia di Musica costerà 16 euro, mentre quello al Teatro Sociale 20 euro. È prevista una riduzione per Abbonamento Musei, Socio Nova Coop, Unitre, ALI e Gruppo San Paolo, Coro Accademia, Arci, tesserati Pro Loco Pinerolo, per bambini e ragazzi, oltre agli studenti del Conservatorio e dell’Istituto Musicale Corelli e ai possessori della Disability Card. Per gli appuntamenti ‘In crescendo’ il costo del biglietto unico sarà di 5 euro.

Sono previste due possibilità di abbonamento. La formula ‘Fedeltà’ al costo di 195 euro comprende l’ingresso ai 16 concerti della stagione e ai 5 concerti di In Crescendo. La formula ‘Scuole’ prevede invece che gli insegnanti coinvolgano i propri studenti nei concerti serali creando un gruppo e selezionando 6 concerti; in questo modo il docente avrà diritto all’ingresso gratuito e la quota per ogni studente sarà di 20 euro.

Per informazioni è possibile scrivere a organizzazione@accademiadimusica.it.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium