/ Eventi

Eventi | 04 ottobre 2025, 18:30

Fertili Terreni Teatro porta il pubblico verso gli "iperspazi": 37 titoli e la retrospettiva su Beppe Rosso

La nuova stagione ruota intorno ai territori mentali, simbolici e relazionali dove l’arte diventa strumento di dialogo, inclusione e visione

Fertili Terreni Teatro porta il pubblico verso gli "iperspazi"

Fertili Terreni Teatro porta il pubblico verso gli "iperspazi"

Un viaggio audace attraverso gli “iperspazi”: territori mentali, simbolici e relazionali dove l'arte diventa strumento di dialogo, inclusione e visione. E' questa l'anima del nuovo progetto condiviso tra A.M.A. Factory, Cubo Teatro e Tedacà, che sfocia nella stagione 2025/2026 di Fertili Terreni Teatro.

"Iperspazi", spiegano gli organizzatori Simone Schinocca di Tedacà, Girolamo Lucania di Cubo Teatro e Beppe Rosso di A.M.A. Factory, "non è soltanto un titolo: è una dichiarazione di intenti. In un tempo frammentato e incerto, Fertili Terreni propone un teatro che non si limita alla scena, ma si espande in luoghi di sogno, scoperta e riconnessione. Un invito a esplorare ciò che ci unisce, ciò che ci muove, ciò che ci trasforma". "In un tempo in cui sembrano smarriti i punti di riferimento e dove l’apocalisse è una possibilità che l’uomo sta scegliendo di esplorare, rischiandone l’attrazione all’oblio e all’annullamento, Fertili Terreni, quest’anno, volge lo sguardo a possibili Iperspazi. Un iperspazio fatto da persone, parole, storie da raccontare e dalle diversità accolte come ricchezza. Un luogo dove l’impossibile diventa possibile. Un luogo, un tempo, uno spazio che possiamo tornare a vivere come nostro e in cui riconoscerci. Essere. Siamo anche noi Iperspazi….se lo vogliamo".

Numeri che raccontano una stagione ricca

La stagione di Fertili Terreni prevede 37 titoli per 118 rappresentazioni. Quattro le prime nazionali, cinque le regionali, due le retrospettive: una sul Collettivo MaMiMò (gennaio 2026) e una dedicata a Beppe Rosso (marzo 2026)

I grandi spettacoli FTT

Tra le produzioni più attese: Moby Dick (ottobre), un’esperienza immersiva con cuffie, tra balene e tormenti interiori; Molly (ottobre), una storia d’amore e identità con un finale sorprendente; Giulio Cesare o la notte della Repubblica (novembre), Shakespeare riletto in chiave politica contemporanea. A dicembre torna quello che ormai sta diventando un classico per Torino: Whiskey&Soubrette (dicembre-gennaio), il musical comico di Tedacà che torna per il quarto anno. Nell'anno nuovo: Il borghese gentiluomo (gennaio), Molière rivisitato da Crack24/A.M.A. Factory; Il corpo della donna è un campo di battaglia (maggio), uno studio potente su trauma, guerra e rinascita.

Prime e debutti

Tra le novità assolute, alcune prime nazionali come Cous cous party e Il codice del DàiMON. O regionali come Tiger Dad, La meraviglia della mente Modugno, prima di volare.

Ospiti d'eccezione

La stagione ospita nomi di rilievo della scena teatrale italiana come  Federica Rosellini con Ivan e i cani,  Emma Dante con La scortecata.

Spazi che si trasformano

Le novità riguardano anche gli spazi. Una su tutte riguarda Bellarte: la sala verrà interamente ristrutturata con un nuovo ristorante e spazi didattici, per debuttare il prossimo 14 febbraio. A San Pietro in Vincoli, nuovi spazi e area accoglienza. Alla Sala Cubo di Off Topic, i lavori di ampliamento sono già in corso.

Info: www.fertiliterreniteatro.com

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium