/ Eventi

Eventi | 03 aprile 2018, 15:40

"Studio alla Holden": pomeriggio di incontri gratuiti su politica, food, editoria, letteratura

Sabato 7 aprile dalle ore 15

"Studio alla Holden": pomeriggio di incontri gratuiti su politica, food, editoria, letteratura

Studio e Scuola Holden organizzano Studio alla Holden, il primo live di Studio fuori da Milano, che si terrà a Torino sabato 7 aprile, dalle ore 15 alle 19.

Alla Scuola Holden, in Piazza Borgo Dora, si terrà un pomeriggio di dibattiti, interviste e presentazioni, durante il quale Studio porterà “dal vivo” i temi che tratta abitualmente sulle sue pagine (cartacee e digitali): dall'innovazione tecnologica alla cultura, dal design agli stili di vita. Parteciperanno alcuni dei più interessanti protagonisti del dibattito culturale contemporaneo.

Nato nel 2011, Studio è un sistema integrato di media: rivista trimestrale, sito quotidiano, eventi live. È una delle voci più rilevanti nel panorama italiano della cultura e degli stili di vita. È un marchio distintivo e una fonte di ispirazione per le comunità più influenti. Studio è stato fondata da Alessandro De Felice e Federico Sarica, rispettivamente amministratore delegato e direttore responsabile della rivista.

Durante la giornata alla Holden, i due art director Francesco Franchi e Alex Breuer racconteranno come hanno ridisegnato i quotidiani la Repubblica e The Guardian, recuperando estetiche passate e costruendo nuovi stili.

Insieme a Matteo Baronetto, uno dei più importanti chef italiani, allo scrittore Antonio Pascale e al critico Paolo Vizzari si parlerà anche di cibo, in particolare delle tradizioni culinarie di una volta che sembrano scomparire.

Dell’attuale situazione politica, in cui i risultati elettorali evidenziano una crisi dei progressisti e aprono nuovi scenari politici, discuteranno poi Marco Damilano, direttore de L’Espresso e Luca Sofri, direttore de Il Post, con Federico Sarica, direttore di Studio.

Chiude una conversazione a partire dalla cover story del nuovo numero di Studio, dedicata alla scrittrice irlandese Sally Rooney, autrice del caso editoriale dell’anno pubblicato in Italia da Einaudi: Parlarne tra amici. Come cambia il racconto delle relazioni e dell’identità femminile? Intervengono Chiara Barzini (Terremoto, Mondadori), Veronica Raimo (Miden, Mondadori), Giulia Perona (Senza rossetto). Modera Anna Momigliano.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e per partecipare all'evento non è necessario prenotare

Per maggiori informazioni si può contattare info@studioeditoriale.co, oppure chiamare la reception della Scuola Holden al numero 011 6632812.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium