Quest’anno, nel mese di Aprile, la CPD compie 30 anni e sono previsti diversi appuntamenti per coinvolgere l'intera cittadinanza, sensibilizzando sulle mete raggiunte nel campo della tutela dei diritti e del sostegno per le persone con disabilità, valorizzando i cambiamenti positivi e le strade ancora da percorrere.
Il calendario degli eventi si completerà nel corso dell’anno con altre iniziative.
TUTTI CLIENTI
14 APRILE – ORE 9.00/19.30
VIA PO DA VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA A VIA OZANAM, TORINO
Inaugurazione di un tratto accessibile della via, prove esperienziali per “vivere” in prima persona la disabilità e presentazione delle associazioni di volontariato di tutela dei diritti dei cittadini con disabilità.
Diverse attività commerciali offriranno promozioni speciali.
Appuntamento organizzato in collaborazione da Ascom Confcommercio Torino e provincia, Associazione Commercianti di Via Po, Centro Servizi Vol.To, Consulta per le Persone in Difficoltà e UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
DA SEGREGATO IN CASA A CITTADINO CONSAPEVOLE L’autonomia e l’autodeterminazione delle persone con disabilità
17 APRILE – ORE 9.00/14.00
SALA CODICI MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO
PIAZZA CARLO ALBERTO 8, TORINO
Convegno sui cambiamenti sociali, politici, culturali che sono avvenuti negli ultimi trent’anni, ripercorrendo le battaglie e i risultati raggiunti.
Prenotazioni fino a esaurimento posti: 011-19862570 uffstampa@cpdconsulta.it
Prima Sessione
ITALIA - EUROPA: IL PROGRESSO VA DI PARI PASSO CON LA TUTELA DEI DIRITTI?
JORGE ARAYA, Segretario del Committee on the rights of persons with disabilities, ONU
BRANDO BENIFEI, Europarlamentare, Vicepresidente dell’intergruppo Parlamentare sulla Disabilità
CARLO GIACOBINI, Direttore responsabile Handylex.org
GIAMPIERO GRIFFO, Membro del Consiglio mondiale del Disabled Peoples’ International
Seconda Sessione
TERZO SETTORE, ISTITUZIONI E TERRITORIO: UN DIALOGO IN EVOLUZIONE
CONSUELO AGNESI, Cerpa Italia onlus - Architetto e Professionista per l'accessibilità e la progettazione inclusiva
CLAUDIO FOGGETTI, Responsabile del Servizio Passepartout del Comune di Torino
SILVIO MAGLIANO, Presidente del Centro Servizi Vol.TO
ROBERTO ROMEO, Presidente nazionale Anglat - Vicepresidente nazionale Fand
Terza Sessione
ANCORA FIGLI DI UN DIO MINORE NELL’ARTE, NELLA CULTURA E NELLO SPORT?
CLAUDIO ARRIGONI, Giornalista, Blog “Invisibili” del Corriere della Sera
CARLOTTA BISIO, Attrice teatrale
ALESSANDRO MELUZZI, Psichiatra, Scrittore
ANNA PIRONTI, Responsabile Capo Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
PATRIZIA SACCÀ, Atleta Paraolimpica presente a tutti i campionati Europei e Mondiali
Locale senza barriere architettoniche.
Servizio di interpretariato in LIS e di sottotitolazione garantiti.
LE PAROLE SONO IMPORTANTI!
A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
17 APRILE – ORE 14.00/15.00
PIAZZA CARLO ALBERTO, TORINO
Oper-Azione collettiva. Il Dipartimento Educazione collabora alle celebrazioni per i 30 anni della CPD, con cui ha condiviso un percorso pluriennale all’insegna di comuni intenti e valori, con un progetto per le scuole che si concluderà con un grande evento pubblico: un’oper-Azione collettiva per riflettere sulle parole che hanno fatto la storia della cultura della disabilità negli ultimi anni, in un luogo d’eccezione, piazza Carlo Alberto. Qui campeggia l’opera Cultura=Capitale di Alfredo Jaar, un invito a pensare all’arte e al sapere come al vero patrimonio di un Paese, condiviso da tutti i cittadini.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO ILLUSTRATO FUORISERIE
18 APRILE – ORE 18.00
CIRCOLO DEI LETTORI, VIA BOGINO 9, TORINO
Una riflessione sull’Arte Irregolare in Italia, per conoscere processi creativi, autori e la visione di sistema in un confronto diretto con:
ELENA INCHINGOLO - Storica dell'arte e Curatrice
ROBERTO MASTROIANNI - Filosofo e Critico d’arte
CATTERINA SEIA - Vicepresidente Fondazione Fitzcarraldo
TEA TARAMINO - Artista relazionale, Curatrice, esperta di Arte Irregolare
MARCO FATTUMA MAÒ - Artista indipendente
Servizio di interpretariato in LIS.