In occasione dell’imminente celebrazione della Festa della Liberazione, la Rassegna gLocal Movie di Castegneto Po propone questa sera - lunedì 23 aprile - alle 21, la proiezione del documentario Nome di Battaglia Donna di Daniele Segre. Il film, girato in Piemonte tra l’ottobre 2015 e il giugno 2016, è dedicato ad un lato ancora poco esplorato della Seconda guerra mondiale: il ruolo della donna nella Resistenza italiana.
Durante la Resistenza, nel novembre 1943 sono nati i “Gruppi di difesa della donna per l’assistenza ai combattenti per la libertà”; questi gruppi promossero numerose manifestazioni per rivendicare la pace in città e nei comuni della provincia; le donne raccoglievano indumenti per i partigiani, confezionavano bandiere e bracciali, le anziane facevano calze di lana e maglie, le più giovani facevano le gappiste in città (da GAP - Gruppo di Azione Patriottica), le staffette, o imbracciavano le armi per liberare l’Italia dai nazisti e dai fascisti.
Protagoniste narranti sono Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Gisella Giambone, Enrica Morbello Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero; donne che hanno partecipato alla Resistenza in Piemonte – in città, in campagna e in montagna – che raccontano e si raccontano, illuminando difficoltà e impegno di una stagione decisiva per la nostra storia, trasmettendoci preziose informazioni, ritratti di un’epoca, passione, perdite e lutti così come conquiste e crescite.
La Rassegna gLocal Movie chiuderà la sua prima edizione mercoledì 9 maggio con la serata curata dall’attrice castagnetese Elena Rotari con protagonisti cortometraggi filmici e di animazione alcuni dei quali hanno ricevuto riconoscimenti importanti a livello nazionale ed internazionale
Tutte le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e si svolgono presso la Biblioteca Civica Nelson Mandela.