/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 11 maggio 2018, 07:02

Da Mirafiori quartiere-fabbrica alla metro 2: i "big data" raccontano Torino

Pisano al Salone del Libro: “Vogliamo usare i dati per far ripartire l’economia del territorio, per creare innovazione e nuovi modelli di business non previsti dalle aziende"

Da Mirafiori quartiere-fabbrica alla metro 2: i "big data" raccontano Torino

Ztl fissa oppure a prezzo variabile in base al numero di auto che entra in un certo orario, ricadute economiche sul territorio di un evento turistico, mappe del capoluogo piemontese. Sono questi alcuni dei casi di applicazione concreta dei big data, che da oltre un anno e mezzo la Città di Torino è impegnata a raccogliere ed elaborare. “Quando ci siamo insediati”, ha spiegato l’assessore all’Innovazione Paola Pisano nel corso di un incontro al Salone del Libro, “non c’era nulla. Abbiamo voluto creare un data team del quale fanno parte 19 persone”.

“Vogliamo usare i dati”, ha proseguito l’esponente della giunta Appendino, “per far ripartire l’economia del territorio, per creare innovazione e  nuovi modelli di business non previsti dalle aziende”. I soggetti coinvolti nella produzione, raccolta ed elaborazione sono il Comune di Torino, i cittadini, le aziende e i centri di ricerca.  

“L’amministrazione”,  ha aggiunto l’assessore ai trasporti Maria Lapietra, “sta usando i dati degli spostamenti dei cittadini per capire quale potrebbe essere il miglior tracciato della linea metro 2”.  Un aiuto viene da TIM City Forecast, che fornisce alla Città informazioni sugli spostamenti dei torinesi . Da questi numeri emerge che tra le 7 e le 8 di mattina il quartiere dove si recano la maggior parte delle persone è Mirafiori, seguito dal centro e poi da Aurora. Come se Torino fosse ancora quella dei cancelli delle fabbriche e della sirena che suona. 

Tra i fenomeni oggetto di studio anche le aree della città dove la gente si lamenta troppo: l’obiettivo è comprendere il motivo e proporre eventuali soluzioni al problema.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium