/ Venaria

Venaria | 19 maggio 2018, 07:30

Venaria in rosa: dall’infiorata alla città che aspetta il Giro

Inaugurata la composizione floreale alla Cappella di Sant’Uberto per la Festa delle Rose. Ieri, poi, il Cortile d’onore della Reggia ha ospitata la “Notte rosa”

Venaria in rosa: dall’infiorata alla città che aspetta il Giro

Ci sono voluti 50.000 petali di rosa per comporre l’infiorata alla Cappella di Sant’Uberto, che ieri sera ha dato il via ufficialmente alla 16a edizione della Festa delle Rose di Venaria. Il pavimento di fronte all’altare è ora ricoperto dei petali di 2100 rose, un’opera che ha richiesto una giornata di lavoro per la sua composizione.

A realizzarla sono stati gli Amici della Certosa Reale di Collegno, guidati da Davide Mabellini, che fanno parte anche del Circolo degli artisti di Torino. “Quattro anni fa – ha spiegato Mabellini – abbiamo realizzato la prima infiorata alla chiesa della Certosa reale, poi hanno iniziato a contattarci dagli altri comuni. Ogni infiorata che realizziamo ha un disegno diverso e unico, che non viene più ripetuto”. Nel caso della Cappella di Sant’Uberto l’ispirazione è arrivata dalla palma disegnata sul soffitto, che è stata riprodotta con i petali delle rose, accompagnata da un nodo Savoia, omaggio alla Reggia di Venaria.

“L’infiorata – ha spiegato Antonella Bentivoglio D’Afflitto, assessora comunale alla cultura – è una tradizione che arriva soprattutto dal Sud Italia. È un momento bello per vivere la comunità”. Ed è anche un omaggio alla Madonna, nel mese “mariano” di maggio. Oggi pomeriggio, alle 16.30, sarà don Martino Botero Gomez, parroco delle chiese della Natività di Santa Vergine e San Lorenzo, a benedire l’infiorata. Sempre oggi, nella cappella, prenderà il via la terza edizione di Fragranzia, che al profumo dei petali di rosa utilizzati per la composizione abbinerà i propri percorsi sensoriali.

Ma il “rosa” di ieri sera era anche il colore. Perché in concomitanza con l’infiorata si è tenuta anche la “Notte rosa” nel Cortile d’onore della Reggia di Venaria, con qualche centinaio di cittadini che ha partecipato agli eventi accogliendo la proposta del Comune: indossare dei capi di abbigliamento o degli accessori di colore rosa. Sul palco, allestito all’interno del cortile, si sono esibiti il gruppo Asd Twirling Les Papillons, l’Asd Centro Danza Venaria e la scuola di ballo Asd Star Dance. Subito dopo è toccato anche alla scuola di ballo Latin Flari e alla Asd Latin House. Sullo sfondo, la fontana colorata di rosa circondata da artisti di strada.

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium