/ Politica

Politica | 28 maggio 2018, 15:15

Torino, il M5S diserta il consiglio comunale per protestare contro Mattarella

"Si è aperta una crisi senza precedenti tra le Istituzioni e i cittadini, una crisi che non può vederci come inermi spettatori"

Torino, il M5S diserta il consiglio comunale per protestare contro Mattarella

Per la prima volta da inizio mandato, il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle Torino oggi non presenzierà in aula alla seduta del Consiglio Comunale per protestare contro il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

"Ieri", commenta il gruppo consiliare del M5S, "si è aperta una crisi senza precedenti tra le Istituzioni e i cittadini, che non può vederci come inermi spettatori".

"La scelta del Presidente Mattarella di porre veti in ordine alle opinioni politiche di uno dei Ministri proposti per il Governo del cambiamento", proseguono, "lascia interdetti e mette in discussione il voto di tutti gli italiani che si sono espressi nelle urne indicando le loro volontà per il futuro del Paese, chiedendo democraticamente forte discontinuità rispetto a un passato fatto, tra le altre cose, di austerità e precarietà". Motivi che hanno spinto il M5S a non presentarsi in Sala Rossa: il presidente del consiglio Fabio Versaci è in aula per permettere lo svolgimento della seduta. 

"Come ente locale sappiamo bene cosa voglia dire subire i vincoli finanziari europei" - dichiara la capogruppo del M5S in Sala Rossa, Valentina Sganga - "nel corso del nostro mandato, e già prima di questo, abbiamo con forza denunciato il rapporto ancillare tra la disciplina dell'indebitamento delle autonomie territoriali e il principio dell'equilibrio di bilancio di derivazione europea".

"In forza di queste denunce", aggiunge, "abbiamo vinto le elezioni a Torino e, quasi due anni dopo, preso undici milioni di voti a livello nazionale lo scorso 4 Marzo. Oggi, al fine di mettere in luce tutta la gravità di quanto sta accadendo, non ci presteremo al gioco delle parti in una democrazia a sovranità limitata. Non saremo quindi in aula".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium