/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 19 giugno 2018, 10:51

Circolo dei Lettori, lectio di Fernando Savater su "Contro il separatismo"

Mercoledì 27 giugno alle 18

Circolo dei Lettori, lectio di Fernando Savater su "Contro il separatismo"

Il separatismo non è un’opinione politica o un sogno romantico, ma un attacco in piena regola al nucleo più importante della garanzia di cittadinanza, cioè lo stato di diritto. Questa la tesi di Fernando Savater, uno dei maggiori intellettuali spagnoli di oggi che per tutta la vita ha combattuto con l’arma della ragione qualsiasi integralismo, in Contro il separatismo (Laterza). Il nuovo libro non è trattazione accademica o teorica ma pamphlet che attacca frontalmente l’insensatezza e l’ingiustizia del separatismo, argomento al centro della lectio al Circolo dei lettori mercoledì 27 giugno, ore 18.

Fernando Savater comincia con l’esaminare nel primo capitolo “L’invenzione della Catalogna” l’esperienza di quel separatismo per confutare e schierarsi nettamente contro ogni tipo di separatismo, ugualmente insensato e ingiusto. E infatti il separatismo, secondo il filosofo, è da intendere come un’aggressione deliberata, calcolata e organizzata contro le istituzioni democratiche e avversa ai cittadini che le sentono proprie.

Quando qualsiasi simbolo regionale, purché divida ed escluda, è visto come liberatorio, progressista o addirittura di sinistra, siamo di fronte a una visione mistico-religiosa piuttosto che razionale; non a caso il diavolo è etimologicamente il separatore, “diabolum”, colui che separa e rompe i legami stabiliti. Il difetto diabolico del separatismo è proprio questo: seminare la discordia, dividere gli animi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium