Inaugura martedì 9 ottobre la Stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo, con un programma che offre la possibilità di scoprire i due volti di Schumann camerista, eseguito da interpreti d’eccezione come il Trio Johannes, Fabrizio Meloni e Simonide Braconi. Il Trio Johannes è nato dall'incontro di Massimo Polidori, Primo violoncello nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, con il duo composto da Francesco Manara, scelto da Riccardo Muti per ricoprire il posto di Primo violino solista nell'Orchestra scaligera, e Claudio Voghera, docente di pianoforte principale al Conservatorio di Torino. Si affiancano al Trio Johannes Fabrizio Meloni e Simonide Braconi, Primo clarinetto e Prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
Da ottobre a maggio, sono 17 gli appuntamenti in programma, che spaziano dall’integrale cameristica di Schumann al jazz, dalla musica contemporanea per pianoforte alle atmosfere tangueire, puntando sempre sulla qualità artistica e aprendosi a collaborazioni, coproduzioni e nuove convenzioni. L’acclamato tenore Ian Bostridge con la pianista italiana Saskia Giorgini, il duo d’eccezione composto da Sonig Tchakerian e Andrea Lucchesini, l’integrale di Schumann del Trio Johannes, il recital di pianoforte di Alexander Gadjiev e la coproduzione con EstOvest Festival, che vede protagonista Emanuele Arciuli, pianista tra i più celebrati e versatili in ambito classico e contemporaneo, sono solo alcuni dei protagonisti di assoluto rilievo artistico attesi nella sala concerti dell’Accademia. Molto amati e seguiti dal pubblico in sala, vengono confermati sia gli incontri della Guida all’ascolto che precedono i concerti, che il ciclo La Musica Spiegata, dedicato in particolare al repertorio contemporaneo, con il clarinettista Dimitri Ashkenazy e il Delian Quartett con Gabriele Carcano. Continua inoltre la convenzione già in essere con l’Unione Musicale e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che accoglie in cartellone due appuntamenti con protagonisti d’eccezione: Krystian Zimerman, considerato uno dei più grandi pianisti viventi, sarà mercoledì 23 gennaio 2019 all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto di Torino; venerdì 3 maggio all’Auditorium RAI Arturo Toscanini l’appuntamento è con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Maxime Pascal direttore, con Beatrice Rana, pianoforte. Per questi due concerti, compresi nel costo dell’abbonamento e riservati agli abbonati, sono previsti due pullman gratuiti da e per Pinerolo, con presentazione dei concerti durante il tragitto.