Lavoro, ambiente, Tav e trasporti: sono questi gli argomenti più gettonati dai candidati torinesi alle Elezioni Regionali 2019 del Movimento 5 Stelle, che in serata si sono presentati ai cittadini nel primo di tre incontri che faranno sul territorio (i prossimi saranno a Chivasso e Nichelino), per esporre il loro programma e le loro ambizioni in caso di elezione.
A fare da mattatore della serata, che si è svolta alla pizzeria Vecchia Europa di via Gorizia, è stato il candidato presidente della Regione, Giorgio Bertola, attualmente consigliere regionale. "Siamo i primi - ha detto - a presentare una lista di nomi per le prossime elezioni. E mentre gli altri partiti sono ancora lì che discutono e che hanno a malapena annunciato il loro candidato presidente, noi siamo già qui a mostrare, a far conoscere, tutti i nostri candidati".
"La nostra è una bella squadra - ha detto Bertola - che offre un bel mix tra più e meno esperti: ci sono gli attuali consiglieri regionali, candidati che ricoprono altri ruoli, magari in Comune o in Città Metropolitana, e infine persone che, se elette, sarebbero alla prima esperienza, pur essendo attiviste già da anni all'interno del Movimento".
Durante la serata, è stata ribadita più volte la norma del regolamento del Movimento che di fatto lo distingue da tutti gli altri partiti: quella del limite di due mandati. "Per noi la politica non deve essere una professione - ha spiegato Bertola - o meglio, abbiamo un limite di massimo due mandati per quanto riguarda le cariche elettive. Ma siamo felicissimi se poi i nostri ex eletti continuano il loro percorso nel Movimento come attivisti o come volontari". Proprio la regola dei due mandati impedisce la ricandidatura in Regione di tre degli attuali consiglieri del M5S: Gianpaolo Andrissi, Paolo Mighetti e Davide Bono.
Tra i candidati torinesi che saranno in lista ci sono alcuni nomi di spicco: dai consiglieri regionali attuali Federico Valetti e Francesca Frediani a volti noti in Città Metropolitana come l'assessore Anna Merlin, già candidata sindaca a Cumiana, e come la consigliera delegata Silvia Cossu, proveniente dal Consiglio comunale di Leinì.
Ci sono poi Sarah Disabato, capogruppo grillina al Comune di Collegno, e Fabio Martina, un attivista "storico" del Movimento. Ci sono gli "esperti" Domenico Monardo, consigliere a Collegno sostenuto dalla sottosegretaria Laura Castelli, e Stefano Audino, consigliere metropolitano. E quelli che, se eletti, sarebbero al primo mandato, come Sebastiana Spitale e Monica Fortino, Roberto Alice e Paolo Vinci, tutti ben noti come attivisti del Movimento. Proprio come Valentina Pretato, eporediese e già candidata all'uninominale alle ultime politiche. A chiudere la lista, il consigliere a Gassino Cristian Corrado, Gianluca Pilot, Fabio Bovi, Paolo Savio, Francesco Paolo Lauria e Carlo Antonio Borgarelli.