Il 5 Maggio dalle ore 10 alle 18 in Piazza Solferino, si terrà la manifestazione “La Salute Scende in Piazza”, quest’anno alla sua terza edizione, organizzata dal SISM Torino con il patrocinio della Città di Torino, della Scuola di Medicina di UNITO e la collaborazione dell’Accademia di Medicina di Torino.
Il SISM Torino è un’associazione no-profit creata da studenti di medicina che da anni si impegna a trasmettere l’idea del singolo come principale fautore della propria salute, attraverso comportamenti sani e lo screening dei principali fattori di rischio. Il fine dell’evento consiste nella promozione del completo stato di salute della popolazione; il SISM si propone di tendere a tale obiettivo portando all’attenzione della cittadinanza sia il vero significato di “Salute”, sia i suoi principali determinanti; questo, rendendo la popolazione capace di “conoscere” e di conseguenza “riconoscere” eventuali comportamenti nocivi, permetterà che gli stessi cittadini si facciano fautori della diffusione di tale ideale.
Ad aspettare la cittadinanza ci saranno più di venti stand organizzati tramite la collaborazione con altre sedici realtà territoriali, capaci di coinvolgere ogni singolo cittadino, coprendo tutte le fasce di età (0-99 anni). Ecco, nel dettaglio il programma dell’evento:
- Sensibilizzazione sull’invecchiamento, le malattie croniche e l’osteoporosi grazie al supporto dell’Accademia di medicina di Torino e della Fondazione Osteoporosi Onlus
- Ospedale dei Pupazzi e Clown: lo storico banchetto SISMico per eccellenza, capace di far sognare tutti i bambini e a farli avvicinare alla figura del medico.
- Sensibilizzazione sull’igiene dentale e le scienze odontoiatriche, in collaborazione con AISO (Associazione Italiana Studenti Odontoiatria)
- prevenzione del rischio oncologico e specifica per il tumore al seno, in collaborazione con A.N.D.O.S. Associazione Nazionale Donne Operate al Seno
- BLS (Basic Life support), in cui alcuni studenti di medicina opportunamente formati mostreranno i metodi di disostruzione e rianimazione cardiopolmonare
- Sensibilizzazione su donazione di midollo osseo,organi e tessuti, in collaborazione con ADMO e AIDO
- con Croce Verde Torino primo soccorso pediatrico
- Sensibilizzazione sulle cure palliative grazie all’associazione FARO Onlus
- Sensibilizzazione sulla Salute Mentale grazie all’associazione Jonas Onlus
- Prevenzione del rischio cardiovascolare grazie alla Cardioteam Foundation Onlus
- Prevenzione su malattie sessualmente trasmissibili (MST), a cura del SISM TORINO e di ANLAIDS
- Sensibilizzazione e informazioni sui rischi correlati all'uso di sostanze, a cura del Progetto PIN (Progetto Itinerante Notturno, dell'ASL città di Torino)
- Sensibilizzazione su diversi determinanti di Salute ad opera dei Giovani CRI- Croce Rossa Italiana
- Cooperazione internazionale e tutela dei diritti umani, con il supporto di Cuamm-Medici con l’Africa.
- Diritti LGBT grazie alla collaborazione con Torino Pride
- Sensibilizzazione sull’inquinamento e sulla mobilità sostenibile grazie alle associazioni Torino Respira e Bike Pride.