Il gran finale della diciottesima edizione si svolgerà per la prima volta in due fasi: il 12 maggio ore 10.30 nella splendida Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino si terrà la presentazione dei finalisti e delle ultime opere pubblicate del Premio InediTO - Colline di Torino, mentre a giugno la premiazione.
Il premio, organizzato dall'associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero, è nato nel 2002 e compie quindi 18 anni raggiungendo la maturità. Presidente della giuria da questa edizione è la scrittrice Margherita Oggero coadiuvata dai giudici Maurizio Cucchi, Paolo Lagazzi, Davide Rondoni, Dario Salvatori, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Paolo Di Paolo, Enrico Remmert, Gaia Rayneri, Vito Cioce, Leonardo Caffo, nonché dai vincitori dello scorso anno.
Mentre, tra i giurati coinvolti nelle passate edizioni spiccano i nomi di Paola Mastrocola, Umberto Piersanti, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan, e tra gli artisti quelli di Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie, Lella Costa e degli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali e Giuseppe Catozzella in collaborazione con il Salone OFF.
L'evento sarà l'occasione per conoscere i 50 i finalisti delle varie sezioni selezionati dal Comitato di Lettura tra i 538 iscritti e le 593 opere provenienti da tutta Italia e dall'estero (Australia, Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Croazia, Romania, Albania), insieme ai 7 autori minorenni in gara per il premio speciale “InediTO Young” che non hanno pagato la quota d'iscrizione come 6 diversamente abili e 2 detenuti (uno dei quali fa parte del Gruppo OrtoLibero di Brescia).
Verranno anche presentate le ultime opere pubblicate grazie al concorso: il romanzo Piena di grazia (Ad Est dell'Equatore) di Licia Pizzi, secondo premio nella sezione Narrativa 2018, selezionato tra i cinquantasette libri del Premio Strega 2019, la raccolta poetica L'alba è un massacro signor Krak (Editore XY.it) di Thomas Tsalapatis, vincitore lo scorso anno della sezione Poesia (nonché nel 2012 del Premio Nazionale per la Letteratura greca), e le opere pubblicate dalla casa editrice ICE (Il Camaleonte Edizioni) ovvero il romanzo Gli occhi degli orologi di Giorgia Spurio, vincitrice nel 2017, la raccolta di racconti La mia migliore approssimazione di libertà di Luca Hopps primo premio nel 2018 insieme al saggio La Casa sull'Abisso di Hodgson di Piervittorio Formichetti, entrambi freschi di stampa.
Il concorso ha l'obiettivo di premiare autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, accompagnandoli nel mondo dell'editoria e dello spettacolo (come testimoniato dai vincitori lanciati in queste edizioni). Grazie al montepremi (aumentato a 7.000 euro senza incidere sulla quota d'iscrizione), i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione con editori qualificati, partecipando attraverso il premio a rassegne, festival e fiere come il "Salone del Libro" di Torino, "Più libri, più liberi" di Roma, "BookCity" Milano, "Parole Spalancate" di Genova; mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone vengono premiati con un contributo per la messa in scena, la produzione, la diffusione radiofonica e sul web. In particolare, il vincitore della sezione Testo Canzone parteciperà al M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza e al Premio Lunezia. Inoltre, il racconto vincitore sarà pubblicato sulla rivista letteraria CRACK e il migliore tra i menzionati su Risme.
In occasione della premiazione che si svolgerà a giugno saranno annunciati i vincitori delle varie sezioni e assegnati anche i premi speciali "InediTO Young" in collaborazione con Aurora Penne, "Borgate Dal Vivo", e tra i nuovi quelli intitolati ad "Alexander Langer" in collaborazione con la Fondazione Alexander Langer e la Città di Torino, a "Giovanni Arpino" sempre con la Città di Torino, "European Land" in collaborazione con l'UJCE (Unione Giornalisti e Comunicatori Europei), nonché il premio "InediTO RitrovaTO" in collaborazione con la Città di Alba che sarà conferito a un'opera inedita di uno scrittore non vivente.
Il premio ottiene il contributo della Regione Piemonte, del Consiglio regionale del Piemonte e delle città di Chieri e Moncalieri, il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e delle città di Torino, Chivasso, Alba (CN) e da questa edizione di Rivoli, il sostegno della Fondazione CRT e di Legacoop Piemonte, la sponsorizzazione di Aurora Penne. I partner sono il Premio Lunezia, il Festival di Poesia "Parole Spalancate" di Genova, il M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, Film Commission Torino Piemonte, il Festival di Letteratura "I luoghi delle parole" di Chivasso (TO), il Festival "Borgate dal Vivo", l'agenzia L'Altoparlante, l'agenzia letteraria Edelweiss, nonché da questa edizione la piattaforma digitale eLegacy, l'associazione teatrale Tedacà e l'UJCE.
Per info www.premioinedito.it