/ Canavese-Caselle

Canavese-Caselle | 16 settembre 2020, 08:34

Domenica si viaggia nel Barocco a Foglizzo e Montanaro

L'iniziativa del gruppo Fai Giovani di Ivrea e Canavese per il rilancio del turismo

In foto, il complesso vittoniano di Montanaro

In foto, il complesso vittoniano di Montanaro

Il Gruppo FAI Giovani di Ivrea e Canavese propone un viaggio nel Barocco per tornare a respirare un po’ di aria e di cultura dopo la restrizione delle attività a seguito dell’emergenza sanitaria che ha caratterizzato l’ultimo periodo.

Arti figurative, architettura, Sacri Monti, musica, giardini, ed enogastronomia sono i tasselli di un viaggio attraverso segni e stili che tra il XVII e il XVIII secolo hanno lasciato testimonianze di grande bellezza. Un patrimonio che nel “2020 Anno del Barocco” è svelato a visitatori e residenti attraverso grandi mostre, rassegne concertistiche, visite guidate, laboratori, momenti culturali e aperture straordinarie. Tanti sono gli appuntamenti a Torino e in tutto il Piemonte di "L’essenziale è Barocco”, ideato in occasione della mostra “Sfida al Barocco - Roma Torino Parigi 1680 – 1750”, allestita dal 30 maggio al 20 settembre nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria con oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo. Il programma di eventi, voluto della Regione Piemonte, è realizzato da VisitPiemonte e arricchito dal contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, prevede un insieme di iniziative culturali proposte da enti del territorio cittadino e metropolitano.

"L’essenziale è Barocco” si è sviluppato, inoltre, con la collaborazione della Città di Torino, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e Reggia di Venaria, con il supporto del FAI - Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta, della Fondazione Torino Musei, dell’Associazione Abbonamento Musei e il coinvolgimento di associazioni, enti culturali, soggetti pubblici e privati diffusi su tutto il territorio.

In questo vasto panorama si inserisce l’evento organizzato dal Gruppo Giovani FAI di Ivrea e Canavese, Comune di Montanaro e Comune di Foglizzo, con la collaborazione delle Associazioni e dei Volontari locali: tutti assieme per scoprire le opere di Bernardo Antonio Vittone, tra i più originali architetti del tardo barocco ed esponente di primo piano dell'architettura piemontese, che realizzò, secondo criteri di leggerezza di gusto rococò, una sintesi originale delle lezioni di Guarini e di Iuvara. Non mancherà un confronto con altri edifici barocchi che adornano di due Comuni coinvolti.

A conclusione della giornata, alle ore 21.00 nella Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Montanaro si terrà il concerto d’organo “Operisti italiani all’organo: Amilcare Ponchielli”, organista Paolo Bottini, inserito nel circuito musicale Organalia.

I due itinerari proposti prevedono ciascuno quattro turni di visita con un massimo di 15 partecipanti per turno.

La prenotazione è obbligatoria per entrambi gli itinerari ed è obbligatorio indossare la mascherina.

Per informazioni e prenotazioni (indicando l’orario di partenza scelto):

con mail a ivreacanavese@faigiovani.fondoambiente.it

con Messenger su Facebook @faigiovaniivrea

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium