/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 19 novembre 2020, 16:35

Giornata Mondiale per i diritti dell'Infanzia, gli psicologi piemontesi: "Rispetto per i più piccoli"

Il 20 novembre ricorre il 21esimo anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Giornata Mondiale per i diritti dell'Infanzia, gli psicologi piemontesi: "Rispetto per i più piccoli"

Domani, 20 novembre, ricorre la Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell’Adolescenza, 21° anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (20 novembre 1989), il trattato sui diritti umani più ratificato nella storia della comunità internazionale (ad oggi sono 196 gli Stati che si sono vincolati giuridicamente, tramite la ratifica, al rispetto dei diritti in essa riconosciuti) ed il più importante strumento giuridico di enunciazione e tutela dei diritti di ogni bambina e bambino, ragazza e ragazzo.

“Fate luce sui nostri diritti”. È questo il messaggio che la comunità degli Psicologi per l’Infanzia e l’Adolescenza, anche dal Piemonte, rivolge all’opinione pubblica; tra le numerose iniziative promosse per questa importante ricorrenza propone infatti un video, al tempo stesso educativo ed emozionale, con lo scopo di sollecitare l’attenzione verso i diritti di questa fascia d’età delicata, soprattutto in questo periodo di pandemia globale.

La pandemia da COVID-19 sta avendo un impatto enorme sulle loro vite. Senza confini, il virus sta minando il loro futuro mettendo in difficoltà tutte le famiglie che stanno già lottando in vario modo e in diversa misura contro questo nemico invisibile. Molte famiglie hanno subìto gli effetti non solo economici della pandemia e, purtroppo, proprio a causa dell’alta capacità di diffusione del virus, l’istruzione rimane un elemento critico, da conciliare con il tema della salute e della sicurezza.

La comunità degli Psicologi è impegnata costantemente nel tutelare i diritti dei più piccoli e nel perseguire quegli obiettivi di Sviluppo Sostenibile focalizzati proprio sui diritti alla salute, alla sicurezza, all’educazione e all’istruzione per le giovani generazioni.


È fondamentale diffondere una cultura della protezione e rendere partecipi le bambine ed i bambini fin da piccoli. La Convenzione Internazionale è stata elaborata armonizzando le differenti esperienze culturali, psicologiche, sociali e giuridiche, e rappresenta un testo di eccezionale importanza poiché riconosce tutti i bambini e tutte le bambine del mondo come titolari di diritti civili, sociali, psicologici, politici, culturali ed economici.  È fondamentale la protezione dei diritti di tutti - bambine, bambini, ragazze, ragazzi - per costruire un futuro dove non vi siano più discriminazioni e disuguaglianze.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium