Dopo l'edizione autunnale dello scorso ottobre, Giardino forbito torna al Castello di Moncalieri l’1 e il 2 aprile con Fiorile. Una manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde e a tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità.
Vivaisti, produttori e artigiani animeranno il Giardino delle Rose del Castello per due giorni all'insegna dell'eccellenza territoriale. Fiorile non sarà solo esposizione, bensì scambio, incontri e nuove scoperte, nell’ottica di una valorizzazione trasversale del territorio.
“La doppia edizione di Fiorile, passando dall’autunno alla primavera, fa splendere il senso delle stagioni nella nostra città – esprime soddisfazione l’assessore alla Cultura e alle Residenze reali Laura Pompeo – Finalmente con Giardino Forbito, che lavora con noi dal 2019, si sono trovate le sinergie giuste per realizzarle. Come sempre, al centro delle nostre proposte legate al verde c’è il Giardino delle Rose, luogo prediletto da Maria Letizia e uno dei motori principali del nostro cartellone di eventi".
FUORI E DENTRO IL CASTELLO
Nell’edizione Primavera il programma si focalizzerà sia sulla scoperta del territorio sovrastante il Castello che quello sottostante.
LA COLLINA
L’associazione sportiva Nordic Walking Andrate condurrà i partecipanti alla scoperta della collina moncalierese con la passeggiata CAMMINA MONCALIERI, che attraverso un itinerario creato per l’occasione passerà per l'Azienda Agricola RAM e il Birrificio Santa Brigida, tappe di sosta e di arrivo per godere della "Moncalieri città nel Verde", con appuntamenti musicali e didattici.
IL CENTRO STORICO
L’associazione Fatto a Mano porterà invece alla scoperta del centro storico con il FATTO A MANO TOUR, una passeggiata fra le botteghe artigiane di Moncalieri fino ad arrivare al Giardino delle Rose.
SPAZIO DELL'ARTE
Una ventata d’aria fresca e nuova avvolgerà lo Spazio dell'arte con “Semi”, il lavoro della tessitrice e illustratrice Annalisa Bollini, che dialogherà con l’opera della scorsa edizione primavera esposta oggi nel Parco Le Vallere.
CULTURA
Non mancheranno i momenti culturali e letterari, che quest’anno porteranno a Moncalieri Tiziano Fratus, Valeria De Cubellis, Maria Adriana Giusti, Domenico Papa, Cristina Converso e Neos Edizioni.
Come sempre, gli interventi appassionanti dei nostri florovivaisti con le solite pillole di saggezza del maestro di Giardino Marco Gramaglia, oltre agli appuntamenti musicali in Giardino con il Piccolo coro Magiche voci.
LABORATORI
Come ogni anno ritorna la Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani in collaborazione con Beesù con laboratori didattici sugli insetti impollinatori se sulle forme della natura. Sarà come sempre un percorso esplorativo che porterà a osservare il mondo con occhi nuovi.