Manca esattamente un mese alla prima edizione di 100x100 Donne, la manifestazione cicloturistica ideata da Paola Gianotti che il 12 ottobre trasformerà Ivrea e il Canavese in teatro di un'esperienza unica dedicata alle donne, dove sport, scoperta del territorio e solidarietà si intrecciano in un progetto dal forte impatto sociale.
L'evento, che ha già raccolto oltre 250 adesioni, rappresenta molto più di una semplice pedalata: è un manifesto di libertà femminile su due ruote, un'occasione per vivere il territorio piemontese in modo autentico e contribuire concretamente a progetti di solidarietà che attraversano i continenti.
UN PERCORSO TRA NATURA E CULTURA, APERTO A TUTTE
La manifestazione, non competitiva e aperta a cicliste di ogni livello, propone due percorsi a forma di “8”: un anello di 50 km per chi cerca un'esperienza più accessibile e il tracciato completo di 100 km con 1.200 metri di dislivello per le più allenate. Il tragitto attraversa alcune delle perle del Canavese: dal lago di Viverone ai castelli di Masino e Agliè, dalla suggestiva Valchiusella alla serra morenica, offrendo panorami mozzafiato e scorci di storia piemontese.
“Non importa che tipo di bici abbiate o quale sia il vostro livello di allenamento – spiega Paola Gianotti, ideatrice dell'evento e ultra ciclista 4x Guinness World Record – quello che conta è la voglia di mettersi in gioco, di condividere un'esperienza autentica e di pedalare per una causa importante”.
Classe 1981, originaria proprio di Ivrea, Paola Gianotti ha fatto della bicicletta il suo strumento di vita e di battaglia. Dopo aver conquistato 4 Guinness World Record nel ciclismo di endurance, ha trasformato la sua passione in attivismo: dalla campagna “Io rispetto il ciclista” per la sicurezza stradale, al progetto Bike4Tree con cui nel 2022 ha pedalato da Stoccolma a Milano piantando 2.022 alberi lungo 2.200 km. Nel 2023 ha affrontato 1.200 km nel Mato Grosso brasiliano per documentare la deforestazione, mentre con Cycling No Borders ha monitorato la qualità dell'aria lungo 2.700 km da Helsinki a Parigi, dimostrando come il ciclismo possa essere veicolo di sensibilizzazione ambientale e sociale.
SOLIDARIETÀ SENZA CONFINI: DALL'ITALIA AL SENEGAL
L'aspetto che rende davvero speciale la 100x100 Donne è la sua anima solidale. L'intero ricavato delle iscrizioni (28 euro + costi di gestione) sarà infatti devoluto a due progetti concreti: metà dei fondi acquisterà assorbenti per le donne in Senegal, mentre l'altra metà installerà dispenser gratuiti di prodotti igienici femminili nelle scuole del Canavese, accompagnati da incontri con psicologhe per abbattere i tabù legati al ciclo mestruale.
UN WEEKEND COMPLETO DI SPORT E CONDIVISIONE
L'esperienza inizia già sabato 11 ottobre con uno spettacolo musicale tutto al femminile featuring un quartetto d'archi, seguito da aperitivo. Domenica 12, dopo la partenza alle ore 9 dallo stadio della canoa di Ivrea, le partecipanti potranno godere di ristori con prodotti tipici locali a Borgomasino e Vialfré, per concludere con un pasta party.
ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI
Le iscrizioni, aperte su ENDU.net, si chiuderanno il 9 ottobre. Il pacco gara include borraccia personalizzata e la t-shirt dell'evento – un piccolo ricordo di un'esperienza che promette di lasciare il segno ben oltre la giornata di gara.
Qui il link per iscriversi: https://www.endu.net/it/events/100x100-donne/