La nuova stagione della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino è dedicata a un tema urgente e universale: Prendersi cura: di sé, degli altri, delle relazioni, della memoria e dell’ambiente. Dall'11 ottobre al 23 maggio il cartellone propone oltre 50 spettacoli italiani e internazionali, rivolti a tutte le età, dai più piccoli (0-3 anni) agli adulti, con linguaggi che spaziano dal teatro di parola al circo, dalla danza alla musica, fino alle nuove drammaturgie.
Creatività, amicizia, immaginazione, ambiente
Il direttore artistico Emiliano Bronzino sottolinea l’attenzione alla creatività giovanile: due titoli sono firmati da artisti under 30 – Io uccido i giganti di Greta Petronillo e Diego Pleuteri e It’s a match di Micol Jalla – mentre altri spettacoli affrontano temi come l’amicizia (Winnie the Pooh), l’immaginazione (Il mago di Oz) e l’ambiente (Le quattro stagioni, Zerozerosottozero).
In programma 18 produzioni TRG tra nuove creazioni e repertorio, con spettacoli che intrecciano poesia, scienza, filosofia, memoria e gioco. Accanto a questi, collaborazioni prestigiose con festival e compagnie italiane e straniere, e momenti speciali legati alle festività: Halloween alla Reggia, Funny Magic Show a Natale e Carnevalzer a Carnevale.
240 repliche in cartellone
La stagione prevede oltre 50 spettacoli, italiani e internazionali, rivolti a tutte le fasce d’età – dai piccolissimi (0-3 anni) fino ai ragazzi e agli adulti – con proposte che abbracciano la pluralità dei linguaggi della scena contemporanea: teatro di parola, musica, danza, circo, teatro di figura, nuove drammaturgie e riscritture dei classici. In scena oltre 240 repliche e circa 40.000 spettatori attesi, confermando la Casa del Teatro come uno dei poli culturali più vitali della città, aperto a famiglie, scuole e comunità.
Tra i titoli più attesi del cartellone spicca “Io uccido i giganti” di Greta Petronillo e Diego Pleuteri, storia visionaria e intensa che riflette sul coraggio e sulla fragilità degli adolescenti; “It’s a match” di Micol Jalla, che esplora con ironia e intelligenza il mondo delle relazioni nell’era digitale; il classico senza tempo “Winnie the Pooh”, che celebra l’amicizia e la fantasia dei più piccoli; “Il mago di Oz”, un viaggio teatrale tra musica e colori che rinnova l’incanto della celebre fiaba; “Le quattro stagioni”, spettacolo che unisce teatro e danza per raccontare il ciclo della natura e la sua bellezza fragile; e “Zerozerosottozero”, dove scienza e poesia si incontrano per parlare di ghiacci, clima e futuro del pianeta. Accanto a questi, non mancano gli appuntamenti speciali: la magia di “Funny Magic Show” a Natale, l’energia travolgente di “Carnevalzer” a Carnevale e l’atmosfera misteriosa di “Halloween alla Reggia”.
L'inizio con Incanti
La programmazione prende il via con due spettacoli provenienti dalla Spagna in collaborazione con "Incanti", rassegna internazionale di teatro di figura. Sabato 11 ottobre alle ore 20.45 debutta Anònimos della compagnia Rauxa: uno spettacolo poetico e delicato che intreccia danza, circo e marionette per raccontare, con grazia e immaginazione, la solitudine e l’incontro. Domenica 12 ottobre alle ore è la volta di Univers di Engruna Teatre, un’esperienza sensoriale pensata per la prima infanzia, che unisce immagini visive e musica dal vivo in un racconto fatto di meraviglia e suggestione.