Con la bella stagione tornano le manifestazioni inserite nei programmi estivi del Parco del Gran Paradiso, a pochi chilometri da Torino, pensate per incentivare un turismo più slow, sostenibile e di qualità, e per consentire ai turisti e ai visitatori di vivere e conoscere la montagna in maniera nuova e più stimolante: fra gli appuntamenti più amati ed apprezzati, ci sono Viva il Parco!, evento dedicato alla mobilità dolce che ha per protagonista il cavallo, da sempre compagno dell’uomo nelle valli del Parco, Noasca da Re, rievocazione storica che consente di conoscere le valli piemontesi del PNGP com’erano all’epoca di Vittorio Emanuele, che saliva in quota in estate con un folto seguito per cacciare, Una Valle fantastica, che racconta le tradizioni e fa rivivere le antiche leggende locali, e Armonie nel Gran Paradiso, che consente di vivere e conoscere l’area protetta attraverso la musica e, in particolare, attraverso le voci dei cori.
Si comincia in questo weekend con "Viva il Parco" a Valnontey (Cogne). La festa della natura, nella natura: Viva il Parco! farà rivivere l’antico fascino del passato con eventi legati alla mobilità dolce e appuntamenti legati al cavallo, l’animale che più di ogni altro ha aiutato l’uomo a vivere e a svolgere i compiti più duri nelle valli del Parco. Nel cuore del Parco verrà allestito un tipico borgo medievale, con tanto di accampamento tendato, dove i partecipanti potranno ammirare scene di vita passata, conoscere antichi mestieri ed assistere a simulazioni di giostre medievali. Tra esibizioni di falconieri e gare di tiro con l’arco, i visitatori potranno partecipare a numerose attività o fare una gita su un’antica carrozza, mentre i più piccoli potranno ricevere il battesimo della sella provando a cavalcare i pony.
Gli eventi si svolgeranno sabato 1 luglio dalle 11 alle 18.30 e domenica 2 luglio dalle 10 alle 15: per partecipare alle attività è necessario l’acquisto di un carnet da 5 coupon.
Seguirà, l'8-9 luglio, "Noasca da re", una delle rassegne più amate dell’estate al Gran Paradiso. Noasca da Re porta i visitatori indietro nel tempo all’epoca di Re Vittorio Emanuele II, che saliva nelle valli del Gran Paradiso per le battute di caccia agli ungulati, che potevano durare intere settimane e impegnavano un folto seguito. Nel weekend dell’8 e 9 luglio si svolgerà la rievocazione storica in costume con l’allestimento dell’accampamento del sovrano, giochi e banchetti… proprio come 150 anni fa!
E in valle Soana, l'1-2-8 e 9 luglio si tiene "Una valle fantastica". Le masche (streghe della tradizione piemontese), le erbe spontanee che servono come rimedio per tutti i mali, i sapori tipici, le antiche tradizioni e le credenze popolari sono l’anima di Una valle fantastica, l’iniziativa che racconta e fa rivivere la cultura delle valli piemontesi del Parco: tre giorni per avvicinarsi ad un mondo ormai scomparso, fatto di magia e di saperi arcaici, di sapori e di suoni che hanno il profumo del ricordo.
In Breve
martedì 06 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cultura e spettacoli
Economia e lavoro