/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 05 aprile 2018, 16:23

Cavoretto, la Circoscrizione 8 si dà appuntamento al capolinea del 47: "Basta disservizi"

Alle ore 17 di oggi è convocata una commissione pubblica per fare il punto sulla viabilità dell'unica linea di collegamento tra il borgo e il centro

Cavoretto, la Circoscrizione 8 si dà appuntamento al capolinea del 47: "Basta disservizi"

E' passato oltre un anno dalla prima segnalazione pervenuta alla Circoscrizione 8 dai cittadini di Cavoretto: ritardi, corse saltate, disagi. La linea 47, gestita dalla ditta CaNova con la partecipazione di Gtt, da allora non ha smesso di far penare i residenti, che si affidano - studenti e lavoratori - a quest'unico mezzo pubblico per scendere dal precollina verso il centro di Torino. 

Recentemente, in seguito a un netto peggioramento nella frequenza dei passaggi, i residenti di Cavoretto si sono attivati per una raccolta firme (oltre 400), poi presentata in circoscrizione e agli uffici Gtt. E oggi ci sarà un confronto tra tutte le parti coinvolte, con una modalità del tutto singolare: per toccare con mano l'effettiva inefficienza del mezzo, il coordinatore alla quarta commissione della Otto Massimiliano Miano ha convocato l'assessore alla viabilità Maria Lapietra e i tecnici Gtt per un "tour" sul 47 da piazza Carducci fino a piazza Freguglia, a Cavoretto. 

"Più volte mi sono fatto carico del problema sottoponendo all'attenzione di assessorato ai trasporti e GTT una richiesta di chiarimenti circa il disagio arrecato ai nostri residenti", spiega Miano. "Con l'assessorato c'è un rapporto di collaborazione continuativa, mentre la GTT non ci ha mai permesso di instaurare un dialogo, non rispondendo ai nostri appelli. La commissione odierna nasce dall'esigenza di cercare tutti assieme una soluzione al problema poiché è impensabile mettere a rischio quotidianamente impegni di lavoro e scolastici di chi confida nel 47 l'unico mezzo di congiunzione tra la collina e la pianura".

A rafforzare questa istanza, l'esplicitata necessità degli abitanti stessi, che nella petizione chiedono a gran voce l'immediato ripristino del passaggio del mezzo pubblico ogni 15 minuti e un servizio di trasporto regolare tutti i giorni.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium