/ Attualità

Attualità | 20 giugno 2018, 11:11

Giornata Mondiale del Rifugiato: gli appuntamenti di oggi in Circoscrizione 6

Saranno molteplici le manifestazioni che caratterizzeranno la giornata di oggi, dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica circa le difficoltà di milioni di rifugiati e richiedenti asilo

Giornata Mondiale del Rifugiato: gli appuntamenti di oggi in Circoscrizione 6

Laboratori, gestiti da donne rifugiate, di lingue, manualità, ballo, benessere, cucina e pranzo condiviso. E poi, ancora, lezioni di sartoria e informatica. Offrirà questo e molto altro la Circoscrizione 6 oggi, mercoledì 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica circa le condizioni in cui versano milioni di rifugiati e richiedenti asilo.

Istituita dall’Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR –, la Giornata ha intenzione di porre in risalto le storie che caratterizzano questi ultimi, costretti a fuggire da guerre e violenze e ad abbandonare ciò che un tempo apparteneva loro. Storie intrise di sofferenza, umiliazioni, ma anche coraggio e determinazione nel ricostruire il proprio futuro, che apportano, così, un contributo alla società che ha dato accoglienza ai rifugiati stessi.

Per tale motivo, l’UNHCR prosegue anche la campagna #WithRefugees, la quale si propone di dare visibilità alle espressioni di solidarietà verso i rifugiati, amplificando la voce di chi accoglie e rafforzando l’incontro tra questi e le comunità locali.

La Circoscrizione 6 di Torino, quindi, offrirà il suo contributo alla celebrazione coinvolgendo il Centro Interculturale delle Donne Alma Mater e la Diaconia Valdese. Presso il primo, in via Norberto Rosa, dalle ore 10 alle ore 16, sarà possibile partecipare a laboratori di: lingua – inglese pidgin, somalo e francese –, teatro, canto, danza e “almaboutique”.

Dopo il pranzo, poi, si potranno effettuare attività che prevedono manualità e bigiotteria, arte, trucco, parrucco e henné. Il tutto gestito dalle donne richiedenti asilo e rifugiate, al fine di superare stereotipi e ruoli sociali imposti e valorizzare le diverse capacità e risorse dell’universo femminile.

Infine, le ragazze che, tra queste ultime, hanno imparato, nel corso dell’anno, a utilizzare la bicicletta mostreranno i vantaggi derivanti dall’uso di tale mezzo di trasporto, insieme all’associazione FIAB – Torino bici e dintorni, promotrice del progetto.

La Diaconia Valdese proporrà, invece, presso i Laboratori di via Baltea 3, lezioni di sartoria e informatica, sempre dalle ore 10 alle ore 16.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium