Rendere bella, fruibile, attraente e frequentata l'area di Parco Dora (di 500 metri quadrati, ndr) compresa tra Corso Mortara, Corso Principe Oddone, Via Livorno e la Dora Riparia, attualmente in stato di abbandono: è questo l'obiettivo di WeGovNow, progetto presentato alla biblioteca civica Italo Calvino.
L'iniziativa, ideata dalla Città di Torino in collaborazione con l'Università degli Studi, è una delle vincitrici del bando AxTO per le periferie torinesi e intende promuovere la riqualificazione attraverso la partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni che “vivono” quotidianamente il parco.
Il progetto si articolerà in due fasi: la prima, di tipo organizzativo, si svolgerà in questa seconda parte di 2018 e sfrutterà le nuove tecnologie per raccogliere idee e proposte in tre ambiti: aggregazione, sport e verde; per farlo è stata creata un'apposita piattaforma online: “La nostra intenzione - annuncia Cristina Seymandi dell'Assessorato all'Ambiente della Città – è quella di creare una community virtuale, sulla piattaforma, ma anche reale attraverso appositi workshop che serviranno ad articolare le idee dei cittadini grazie al supporto dei tecnici comunali”.
Come funzionerà la piattaforma? A spiegarlo è Claudio Schifanella del Dipartimento di Informatica dell'Università: “WeGovNow sfrutterà strumenti come FirstLife, LiquidFeed e CommunityMaps per raccogliere le proposte direttamente dai cittadini, i quali potranno interagire tra loro attraverso un forum e, infine, votare le idee migliori sfruttando anche gli spunti ottenuti faccia a faccia durante i workshop”.
La seconda fase sarà quella della realizzazione del progetto, che vedrà la sua conclusione a fine 2019 e terrà conto dei risultati preliminari: “Prima di tutto - dichiara Ezio De Magistris del settore verde pubblico della Città – verrà ripristinata la superficie verde del parco attraverso la movimentazione di materiali provenienti dall'ex Michelin, successivamente isolati e coperti da un strato di terra “buona” su cui piantare la futura vegetazione. Dopodiché, presumibilmente il prossimo autunno, verranno installati gli arredi e costruiti il nuovo skate-park e l'area fitness. Tutti questi interventi prevedono la rettifica di Corso Mortara, il collegamento da nord a sud e da est a ovest tra centro e periferia, il ripristino dei passaggi ciclo-pedonali attualmente inutilizzabili e la riapertura, dopo sessant'anni, del tratto di fiume attualmente interrato”.
I cittadini e le organizzazioni che abbiano proposte o vogliano partecipare alla progettazione possono registrarsi alla piattaforma torino.wegovnow.eu. Il primo workshop è in programma all'Environment Park giovedì 11 ottobre; per informazioni è possibile scrivere a wegovnow@comune.torino.it.