/ Eventi

Eventi | 04 marzo 2019, 13:24

Quattro Comuni seguono le orme del mitico Dahu

Un progetto per rilanciare turismo ed economia locale. Due incontri per agricoltori e imprenditori a Perosa Argentina e Roure, per lanciare un nuovo marchio

Quattro Comuni seguono le orme del mitico Dahu

Un animale mitico come simbolo per rilanciare un territorio dal punto di vista turistico ed enogastronomico. Oggi, lunedì 4, e domani, martedì 5, si terranno due incontri per far decollare il progetto del marchio “Terre del Dahu”, un progetto che fa parte di un ampio disegno di promozione territoriale che mette assieme i Comuni di Perosa Argentina (capofila), Pomaretto, Roure e Fenestrelle.

L’iniziativa, finanziata con 80mila euro dal Gal Escartons e Valli Valdesi, sta entrando nel vivo.

Stasera, alle 21, nella biblioteca comunale di Perosa Argentina di piazza Europa, si terrà un appuntamento rivolto principalmente agli operatori di Perosa e Pomaretto,dei settori enogastronomia (dalla produzione alla vendita), ricettività, ristorazione e artigianato. Domani, sempre alle 21, nel Centro sociale di frazione Castel del Bosco 136 a Roure, si bissa per gli operatori di Roure e Fenestrelle.

L’idea del marchio sotto cui raggruppare prodotti tipici è già stata portata avanti a livello comunale da Perosa, che aveva introdotto una denominazione comunale. L’idea è però di usare un simbolo suggestivo e mitologico come quello del Dahu per promuovere un intero territorio.

Il Dahu, per chi non lo conoscesse, è quell’animale che abiterebbe le montagne tra l’Italia e la Francia, ed è riconoscibile per una caratteristica unica: ha due zampe molto più corte delle altre. Questo perché è abituato a muoversi e girare su anelli ripidi e scocesi: il levogiro, ha le zampe più corte dal lato sinistro, il destrogiro, invece, le ha dal destro.

“Sono già nati prodotti come il salame o il dolce del Dahu – spiega Andrea Garavello, sindaco di Perosa Argentina –, ma si potranno inserire anche prodotti come il miele o la birra del Dahu, che si potrebbe vendere in bottiglie storte e bere in un boccale storto…”.

Insomma, le idee e le possibilità non mancano, i Comuni ora stanno cercando di mettere insieme produttori e imprenditori per farle decollare.
Parallelamente nasceranno i cosidetti “Sentieri del Dahu”: “Una rete di percorsi ad anello di 40 chilometri, che sarà individuata da una cartellonistica comune, con spazi per ricaricare le e-bike –dettaglia Garavello –. Per il sentiero di Perosa ci sarà anche un’app sperimentale che permetterà, in realtà aumentata, di catturare gli animali delle nostre montagne, come i pokemon. Pensiamo che sia un modo per invogliare i bimbi a venire a scoprire i nostri territori”.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium