/ Moncalieri

Moncalieri | 25 aprile 2023, 07:40

Le stanze 'segrete' del Castello di Moncalieri si aprono al pubblico: aperture straordinarie fino a dicembre

Ogni quarta domenica del mese porte aperte ai visitatori per andare alla scoperta degli appartamenti dei principi, concludendo l'esperienza con la scoperta dei distillati dell'epoca sabauda

castello di moncalieri

Le stanze 'segrete' del Castello di Moncalieri si aprono al pubblico

Il rogo che aveva distrutto il Castello di Moncalieri nella primavera del 2008 lo aveva costretto ad una chiusura durata quasi 10 anni. Poi era arrivata la riapertura nell'ottobre 2017, ma nuovi problemi legati alla mancanza di personale e poi le restrizioni legate al Covid avevano costretto a nuovi e prolungati periodi in cui il maniero simbolo della Città era stato inaccessibile per i visitatori.

Alla scoperta delle stanze segrete

Ma adesso che il coronovirus è soltanto un ricordo e che è stato archiviato un 2022 da record per numeri e presenze, la residenza sabauda decide di svelare anche il suo lato meno noto al pubblico. 

C’è infatti un Castello “segreto”, perché meno conosciuto e fino ad oggi inaccessibile. È quello in cui si intrecciano la storia delle istituzioni italiane e i legami speciali tra la città di Moncalieri e l’Arma dei Carabinieri. Fino a dicembre 2023, ogni quarta domenica del mese, adesso ci sono porte aperte per una giornata dedicata alla scoperta di questi spazi inesplorati, oggi sotto la tutela dei militari dell'Arma del Reggimento 'Piemonte'.

Il legame tra il Castello e i Carabinieri

"Un ciclo di appuntamenti che consentirà ai visitatori di attraversare non solo le sale istituzionali, come quelle dell’Appartamento Nuovo di Sua Maestà, fatte realizzare da Vittorio Emanuele II nella seconda metà dell’Ottocento, ma di scoprire anche quelle più intime, destinate ai Principi, in cui si avrà l’opportunità di accedere all’ufficio del Comandante del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte” e di rivivere storie spesso taciute, fino a concludere l’esperienza con la scoperta dei distillati dell'epoca sabauda e, in particolare, del vermouth", ha spiegato il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna.

Prossimo appuntamento il 28 maggio

Il 23 aprile è andato in scena il primo appuntamento, che ha riscontrato subito una grande risposta di pubblico. Il prossimo è previsto per domenica 28 maggio (turni di visita ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.30, costo 5 euro a persona. È possibile prenotare scrivendo all’indirizzo e-mail amicicastellomoncalieri@gmail.com  entro le ore 18 del venerdì precedente la visita. 

L’iniziativa, immaginata e sostenuta dal Comune, viene realizzata in collaborazione con l’associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri, nell’ambito degli eventi previsti dal protocollo di intesa siglato tra il Comune e i Carabinieri del 1° Reggimento.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium