/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 21 giugno 2023, 12:07

Covid, diritti Lgbtqi e cambiamento climatico: UniTo premia i migliori laureandi. Dall'Europa 39 mln all'Ateneo per la ricerca

8 Dipartimenti dell'Ateneo hanno 62 milioni e 275 milioni di euro dal Ministero

rettore Geuna e prorettrice Carluccio

Festival della Conoscenza, UniTo premia i migliori laureandi

"Impatto del Covid-19 sull'assicurazione sanitaria in Italia". "Lgbtqi+ e l'essere senza dimora. L'esperienza pioniera del progetto ToHousing". "Preliminary evidence of the recent temperature increase in some caves of western Alps". Pandemia, diritti e cambiamento climatico. Sono questi alcuni dei temi ricorrenti nelle tesi dei migliori 88 laureate e laureati dell'Università di Torino, che questo pomeriggio verranno premiate con una cerimonia alla Cavallerizza Reale. Una selezione, ha sottolineato il rettore Stefano Geuna, "delle menti più brillanti". 

"Specchio degli studenti e docenti" 

"Uno specchio - ha aggiunto - del corpo studentesco, ma anche di quello che viene fatto in università, dove i ragazzi e le ragazze trovano terreni fertili". L'iniziativa si inserisce all'interno del Festival della Conoscenza, che questa mattina vedrà la cerimonia di Nomina di 55 Docenti emeriti ed Onorari dal 2019 al 2022, con Lectio Magistralis del prof. Maurizio Ferraris

39 milioni ad UniTo per la ricerca 

"È una novità: non abbiamo mai organizzato un evento come questo" ha sottolineato Geuna. Una grande festa del sapere, occasione anche per presentare gli obiettivi raggiunti nel campo della ricerca dall'Università di Torino. "C'è stata - ha osservato Geuna - una spinta positiva verso la ricerca internazionale: siamo più produttivi e più competitivi nella partecipazione ai progetti internazionali Horizon Europe".

Nel 2023 sono stati presentati 102 progetti e ne sono stati finanziati 54, cioè oltre il 50%, per un importo di quasi 22 milioni e mezzo di euro. "Il 2023 - ha aggiunto il Rettore - è stato un anno di esplosione, con 38 progetti HEU e un contributo di record di 17 milioni". 

UniTo a livello internazionale 

In campo nazionale, otto Dipartimenti dell'Ateneo hanno ottenuto complessivamente 62 milioni e 275 milioni di euro dal Ministero, a cui si aggiungono quasi 5 milioni e 900mila dal Pnrr. "Questi numeri - ha sottolineato la protettrice Giulia Carluccio - iniziano ad incidere a livello di raking internazionali. Insieme ad altri parametri stanno portando il nostro Ateneo a livello internazionale".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium